Il Benessere Nei Contesti Lavorativi E Formativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046652
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 286
Disponibile
26,50 €
La concezione del lavoro quale esperienza che concorre alla definizione dell'identita' degli individui ha fatto si' che nel corso del tempo l'attenzione degli studiosi si sia spostata dall'organizzazione scientifica del lavoro a quella sistemico-relazionale. In primo piano e' cosi' entrata la realta' psicologica del lavoratore, indipendentemente dai contesti nei quali esplica la propria attivita, assieme all'altra realta' dell'organizzazione intesa come co-costruzione derivante dalla rete di relazioni che intercorrono tra i suoi membri in risposta ai bisogni personali e collettivi, nonche' tra l'organizzazione stessa e il contesto sociale ed economico nel quale opera. Il testo presenta una serie di variegati contributi sul tema del benessere secondo approcci che consentono, nel loro insieme, di cogliere e approfondire alcuni dei fattori che concorrono al processo di' identificazione dell'organizzazione e del lavoratore.
Maggiori Informazioni
Autore | Marini Franco, Mondo Marina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 447 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le condizioni del benessere lavorativo di Marina Mondo / Premessa / L’orientamento / Il contesto organizzativo / La socializzazione occupazionale / Benessere e disagio nelle organizzazioni / Pratiche di orientamento infraorganizzativo / Considerazioni finali 2. Forti e deboli nel mercato del lavoro (e nelle organizzazioni) di Giorgio Sangiorgi Parte seconda Benessere e organizzazioni 3. Pratiche valutative e benessere organizzativo: il modello di valutazione del personale dell’Ateneo di Bologna di Marco Depolo, Michele Menna e Sara Zaniboni / Introduzione / Valutazione, equità e benessere organizzativo / Il dispositivo di valutazione: progettazione, sperimentazione e monitoraggio / Metodologia / Risultati e discussione 4. Le organizzazioni moderne tra percezioni di empowerment e convinzioni di efficacia. Un contributo di ricerca di Silvia De Simone e Carla Cappai / Premessa / Lo stato dell’arte / La ricerca / I risultati / Conclusioni 5. Il burnout in una prospettiva di genere di Silvia De Simone e Marina Mondo / Premessa / La sindrome del burnout / Il genere nella scienza psicologica / La ricerca 6. Studi sul disagio organizzativo: il burnout nelle professioni sanitarie di Marina Mondo / Premessa / Il burnout / Il coping / La ricerca / Considerazioni conclusive Parte terza La prevenzione del disagio 7. Progetto per un intervento di rete nei contesti socioeducativi di Cinzia Mameli, Mirian Agus e Franco Marini / La network analysis: prospettive teoriche e d’intervento / Il ben-essere familiare e scolastico / L’intervento relazionale di rete tra prevenzione e promozione / Un esempio di modello di rete: il SET (Servizio educativo territoriale) 8. Proposta tecnica per l’istituzione di un osservatorio permanente sul fenomeno del bullismo nelle scuole di Cinzia Mameli e Franco Marini / Introduzione / Considerazioni epidemiologiche / Proposta progettuale / L’osservatorio come strumento di promozione e intervento / Articolazione del lavoro / Finalità / Obiettivi / Metodologia / Pratica dell’intervento: il progetto Amico 9. I fattori di rischio psicosociale nei luoghi di lavoro di Fabio Bernardi, Palmira Faraci e Giovanni Sprini / Introduzione / Rischi psicosociali ed esperienza di stress nelle situazioni di Lavoro / I principali fattori di rischio psicosociale / Valutazione dei rischi psicosociali / Prospettive di ricerca / Conclusioni 10. Rappresentazione e assunzione del rischio in due categorie di lavoratori di Michela Fanzecco / Il rischio. Considerazioni generali / Expertise e valutazione del rischio / Percezione del rischio e della sicurezza in ambito lavorativo / Assunzione del rischio in situazioni di emergenza / Le professioni a rischio. Un’indagine empirica / Discussione / Gli infortuni come sintomo di malessere lavorativo 11. Il benessere lavorativo: un’indagine sul rischio di mobbing di Palmira Faraci, Fabio Bernardi e Giovanni Sprini / Introduzione / Metodo / Conclusioni 12. La relazione tra coinvolgimento lavorativo e benessere: un’indagine condotta su diverse categorie professionali di Francesco Pace, Alessandro Lo Presti e Giovanni Sprini / Introduzione / Metodo e tecniche / Risultati / Conclusioni 13. Aspetti formativi della mediazione di Marina Mondo Gli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: