Il "Bauernführer" Michael Gaismair e l'utopia di un repubblicanesimo popolare

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815071910
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Istituto storico italo-germ. Monografie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 352
Disponibile
                
                    
                        22,72 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Michael Gaismair, oltre ad essere ritenuto uno dei principali talenti militari fra i capi della guerra contadina del 1525, viene ricordato per essere stato l'autore di un originale progetto che collegava il più radicale riordinamento egualitario della società ad un profondo rinnovamento religioso, secondo l'indirizzo zwingliano. La sua "Landesordnung", sebbene incompleta nella formulazione e simile ad un abbozzo piuttosto che ad un programma ben definito, mostra un eminente valore ideale ed ha una sua particolare importanza fra tutti i programmi della guerra contadina. Il presente volume propone al lettore, attraverso il testo della "Tiroler Landesordnung", l'anomala forma istituzionale di un repubblicanesimo popolare tipicamente alpigiano, profondamente diverso da quello più o meno aristocratico rinascimentale, che esclude sia la nobiltà, sia la borghesia, postulando perfino l'abbattimento delle mura cittadine per non compromettere l'assoluta eguaglianza di una società di contadini e di minatori.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Stella Aldo | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Istituto storico italo-germ. Monografie | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
