Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il barone de Bernaudo, eretico del Cinquecento e l'infelice matrimonio di sua figlia Cornelia

ISBN/EAN
9791259650689
Editore
Cacucci
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
156

Disponibile

18,00 €
Il nome del barone Consalvo Ferrante de Bernaudo (1503? +1578) è certamente noto a coloro che si sono già occupati dell'eterodossia della Napoli del Cinquecento. La sua condivisione delle idee religiose del teologo spagnolo Juan de Valdes e la frequentazione dei circoli valdesiani gli costeranno ben due processi da parte del Sant'Uffizio. Che ruolo ebbe all'interno del movimento valdesiano? Sicuramente non di semplice comprimario ma di vero e proprio punto di riferimento. Infatti, sovente si riscontrano negli atti processuali riferimenti alla secta del barone de Bernaudo, il che lo rende personaggio degno di ulteriore indagine storiografica nel lungo elenco degli "incriminati per fede" del Cinquecento. La disamina dei due processi subiti per eresia ci consegnerà un personaggio tanto impetuoso quanto irriverente al cospetto degli inquisitori, ostinatamente orgoglioso delle sue posizioni religiose che, travalicando la dottrina valdesiana, assurgeranno a convincimenti luterani. Prova ne è, che in un incartamento anonimo custodito nell'Archivio General de Simancas, de Bernaudo viene definito come il «il più grande lutherano del Regno di Napoli».

Maggiori Informazioni

Autore Montemurro Francesco
Editore Cacucci
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio