Il Barocco Letterario Nei Paesi Slavi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843004645
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 320
Disponibile
30,30 €
Il volume non vuole proporre nuove interpretazioni e non pretende nemmeno di affrontare un esame comparativo delle varie manifestazioni letterarie del Barocco nelle singole aree slave. Esso raccoglie una serie di contributi di autori italiani o stranieri che intendono offrire un quadro il più possibile chiaro e obiettivo delle tematiche principali, dei generi, delle tecniche espressive e delle opere più significative della letteratura seicentesca in area slavo-ortodossa e slavo-romana. Il fine perseguito è stato quello di trovare un equilibrio nella presentazione delle peculiarità di ogni area culturale e, allo stesso tempo, degli elementi che accomunano l'epoca del Barocco non solo fra i vari popoli slavi.
Maggiori Informazioni
Autore | Brogi Bercoff Giovanna |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 302 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa di G. Brogi Bercoff / Valori peculiari e generali del Barocco letterario nei paesi slavi. Status quaestionis e problemi aperti, di G. Brogi Bercoff / La letteratura barocca di Dalmazia e Croazia, di F.S. Perillo / Echi del Barocco nella cultura letteraria slovena, di S. Bonazza / Il barocco in Boemia e in Moravia di A. Wildová / La letteratura barocca in Slovacchia, di E. Petrû / Il Barocco letterario in Polonia, di L. Marinelli / Il barocco delle terre rutene: il suo ruolo nello sviluppo della cultura ucraina e bielorussa e la sua funzione mediatrice, di O. Pachlovska / La cultura letteraria barocca in Russia, di G. Brogi Bercoff / La letteratura serba nell'età barocca, di V. Bechynová / Il Barocco e la letteratura bulgara, di K. Stantchev |
Questo libro è anche in: