Il Bambino, La Scienza, La Societa'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820457785
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1986
- Pagine
- 352
Non Disponibile
43,50 €
L'obiettivo degli interventi: socio sanitari per l'età evolutiva si è trasformato in questi anni, passando dalla difesa del bambino con handicap e dalla cura delle malattie ad una articolata e complessiva tutela della salute dell' infanzia. Questo ha significato orientarsi nel senso di una considerazione globale del benessere infantile che ha reso necessario da un lato lo studio integrato e dinamico degli aspetti neurobiologici, affettivorelazionali e cognitivi dello sviluppo del bambino, e dall'altro l'analisi dei delicati e compenetrati rapporti tra infanzia, realtà sociale e culturale, processi di socializzazione e scolarizzazione. occorre individuare e valutare modificazioni sociali e culturali, orientamenti scientifici innovativi, per imparare a conoscere questa "nuova" immagine del bambino, per agire nel contesto dei suoi bisogni e delle sue sofferenze, per favorire l'armonico costruirsi della sua identità e personalità. Sempre più complesse competenze, ma migliore integrazione tra saperi, sono ormai essenziali per poter affrontare oggi la prevenzione e l'intervento precoce dell'handicap, i disturbi di intelligenza e scolarizzazione, la sofferenza psichica o il disagio sociale del bambino e dell'adolescente. Ma l'integrazione dei saperi non è realizzabile se non attraverso l'integrazione delle condotte operative, né l'attuazione di questa ultima può rimanere allo stadio di astratta esercitazione mentale o invocazione di una meta tanto desiderata quanto lontana; lo sforzo di studio e di ricerca va quindi diretto anche verso l'individuazione, l'attuazione e la verifica di un assetto organizzativo che orientando la diffusione delle competenze e l'integrazione operativa, possa conformare e consolidare la rete dei servizi per la tutela sanitaria e sociale della salute infantile.
Franco Nardocci, specialista in psichiatria e neuropsichiatria infantile ha iniziato la sua attività nel 1971 nella equipe medico-psicopedagogica operante nel Comprensorio di Sassuolo (provincia di Modena) e quindi nel Centro servizi per l'infanzia del Consorzio socio-sanitario di quel territorio. Dal 1981 dirige il Servizio materno-infantile dell'Unità sanitaria locale n. 17 di Sassuolo in cui sono confluiti i servizi psichiatrici e riabilitativi per l'infanzia, i consultori familiari e pediatria, la pediatria di comunità.
Maggiori Informazioni
Autore | Nardocci Francecso |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1986 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione Introduzione, di F. Nardocci PARTE PRIMA: Scienze del bambino e nuovi bisogni. - Problemi e prospettive per la salute mentale del bambino oggi, di G. Bollea - i rischi: il bambino tra rischi biologici e rischi istituzionali, di S. Nordio il sentimento per l'infanzia e l'evoluzione delle scienze psicologiche, di R. Canestrari - Per una cultura dell'infanzía nella cultura dei servizi, di E. Becchi - Cultura dei servizi, Società complessa, Vita quotidiana, di L. Balbo PARTE SECONDA: Handicap e sopravvivenza - il rischio di handicap nel periodo neonatale, di G. B. Cavazzutti - La prevenzione genetica dell'handicap, di G. Romeo e A. Ferlini - Per un approccio alla neonatologia, di G. Biasini - il neonato in terapia intensiva: rapporto tra famiglia e struttura sanitaria, di R. Paludetto - La presa in carico del bambino e della sua famiglia, di R. Negri PARTE TERZA: Intelligenza, apprendimento,scolarizzazione - Approccio alla comprensione dei disturbi di apprendimento e di intelligenza, di G. Moretti - Tra stupidità e intelligenza: competenze dei servizi nella valutazione del bambino con problemi di apprendimento scolastico, di G. Stella - Strategie educative di fronte alle disuguaglianze, di S. Neri - La scuola di fronte ai disturbi di apprendimento, di A. Zelioli PARTE QUARTA: Le difficoltà affettivo- relazionali - Possibilità di prevenzione in psichiatria infantile - Utopia o possibilità concrete, di E. Loperfido e G. Rigon - Possibilità di prevenzione in psichiatria infantile - Riflessioni su uno studio catamnestico, di G. Grasso,P. Ballo, E. Crivelli, M. Scarnecchia - Il disagio psichico del bambino: stili di approccio alla consultazione, di G.Fava Vizziello - Il bambino con disturbi comportamentali: modalità di intervento nelle istituzioni educative, di C. Brutti, R. Parlani - Gli operatori e la sindrome del burnout, di G. P. Guaraldi PARTE QUINTA: I servizi per' Infanzia e l'età evolutiva: intreccio ed integrazione delle competenze - Nuovi bisogni dell'infanzia e trasformazione dei servizi per l'età evolutiva: competenze e funzioni del neuropsichiatra infantile, di G. Lanzi Rischi di frammentazione e separatezza dei servizi: ruolo del pediatra nel processo di integrazione degli interventi, di G. Tamburlini - L'approccio metodologico, la presa in carico e il progetto terapeutico in Neuropsichiatria infantile, di E. Loperfido e G, Rigon - Formazione e ricerca nei servizi territoriali come strumenti di integrazione delle culture, di G. De Luca Postfazione, di E. Loperfido |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: