Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044146
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 182
Disponibile
18,00 €
La scuola costituisce un luogo importante in cui crescere. Il volume affronta le problematiche cognitive, sociali e motivazionali coinvolte nella quotidianità del vivere scolastico, presentando sia gli aspetti teorici dell'ambito esaminato e i più recenti contributi di ricerca, sia gli strumenti più utili a rilevarle e valutarle all'interno della classe. Sottostante alla trattazione di ogni tema sta la condivisione da parte degli autori di una prospettiva di studio dello sviluppo che lo considera un fenomeno inserito nei diversi contesti in cui esso avviene e quindi incomprensibile al di fuori delle continue transazioni tra l'individuo e l'ambiente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Aureli Tiziana; Bascelli Elisabetta; Camodeca Marina; Di Sano Sergio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dimensioni della psicologia |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Lo sviluppo nel contesto, di Tiziana Aureli Pensare per modelli/Aspetti dello sviluppo nel modello contestualista/Riferimenti bibliografici 2. Lo sviluppo delle abilità scolastiche, di Sergio Di Sano Apprendimento e metacognizione/Abilità di lettura: la lettura strumentale/Abilità di lettura: la comprensione del testo/Abilità di scrittura/Abilità numeriche/Abilità di studio/Dalla valutazione all’intervento: due casi di bambini con difficoltà di studio/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 3. Benessere sociale e adattamento scolastico, di Marina Camodeca Il bambino e i suoi coetanei a scuola/Come si misura il benessere sociale/Il concetto di sé/Difficoltà emotive e comportamentali/Il bullismo e la vittimizzazione/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 4. Autostima e motivazione scolastica, di Elisabetta Bascelli Cos’è l’autostima?/ L’evoluzione storica del concetto di “autostima?/Le fonti dell’autostima/Autostima, motivazione e valore del compito/Lo sviluppo dell’autostima/Strumenti di rilevazione dell’autostima/I test sull’autostima/ Considerazioni conclusive e spunti di riflessione Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
