Il bambino come comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820442965
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fondazione j. A. Comenius
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1982
- Pagine
- 280
Disponibile
38,50 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Stroppa Claudio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1982 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fondazione j. A. Comenius |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | • C. Tognoli: Premessa • W. Pasini: Il bambino come comunicazione • Comprendere e farsi comprendere: aspetti psicologici della comunicazione infantile • A. Fonzi: Dallo studio del linguaggio a quello della comunicazione • M. Bartini: Alla ricerca del primo dialogo • M.5. Barbieri e A. Devescovi: Raccontare una storia ai bambini: l'adattamento all'interlocutore come sforzo di farsi conoscere • L. Camaioni: la competenza comunicativa del bambino nell'interazione con l'adulto e nell'interazione con i pari • La comunicazione non verbale in una prospettiva etologica . • D. Mainardi: I segnali infantili • E. Ponzo: Il nostro neonato relativamente brutto: si può renderlo più gradevole? • L. Camaioni: Specificità biologica e specificità culturale nello sviluppo della comunicazione non verbale • Approcci ai problemi della comunicazione nella ricerca pedagogica • L. Lumbelli: Per una pragmatica della comunicazione educativa • G. Ballanti: la comunicazione insegnante-alunno • P. Bertolini: Il bambino come comunicazione: aspetti pedagogici • M. Laeng: Informazione comunicazione educazione • C. Pontecorvo: Aspetti cognitivi dell'interazione verbale ù • Comunicazione e agenzie di socializzazione infantile • M. Livolsi: Comunicazione e agenzie di socializzazione infantile • G. Berruto: Socializzazione, processi comunicativi e sviluppo linguistico del bambino • P. Da Benedetti: Esistono nuove prospettive per la tv dei ragazzi in Italia e quali possono essere nel nuovo contesto venutosi a creare con le tv private? • R. Porro: Il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa • A. Schizzerotto: lnterazione comunicativa, tecniche educative ed aree problematiche del processo di socializzazione infantile: una breve nota • A. Zanacchi: Il bambino e la comunicazione pubblicitaria televisiva • Per una lettura antropologica dell'infanzia • M. Callari Galli: Il bambino come campo di ricerca della rubrica di -antropologia ed educazione. • T. Tentori: Gli studi sull'infanzia: considerazioni antropologiche • G. Harrison: Il bambino e la sua inculturazione di mutamento culturale e di digrossa • Comunicazione in età perinatale nel primo anno di vita • S. Nordio: Introduzione • L. Di Cagno: La comunicazione madre-neonato nei primi giorni di vita • R. Gaddini: Comunicazione come processo • P. Benedetti e M. Rosano: La comunicazione nel lattante • A. Milani Comparetti: Le proposte del bambino • G Piazza: Ricerca su "La figura paterna nella fase di estensione del ciclo vitale della famiglia": risultati preliminari • P. Pfanner e G. Cioni: Maturità sensoriale del neonato e sue capacità di interazione con l'ambiente • S. Ottaviano e F. Pannocchia: Maturità posturo motoria del neonato. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
