Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il bambino a scuola. Perché, cosa e come osservare

ISBN/EAN
9788843023943
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
256

Disponibile

23,40 €
Conoscere "il bambino che va a scuola" attraverso la metodologia osservativa significa fare riferimento alla realtà quotidiana di vita all'interno della classe e alla peculiarità dei comportamenti che la scuola richiede. Per tale motivo questo libro prevede sia rigorosi riferimenti alle teorie scientifiche sia richiami al punto di vista di chi nella scuola concretamente e quotidianamente lavora. Tra i temi affrontati: le ragioni che inducono a privilegiare nella scuola la metodologia osservativa; la collaborazione tra insegnante e psicologo in quanto co-osservatori della stessa realtà; la classe come nicchia evolutiva e non semplicemente come ambiente di apprendimento; il riferimento a comportamenti poco studiati in età scolare; il bambino come fonte di dati. Il libro risulta quindi utile non solo per la formazione iniziale di insegnanti e psicologi, per i quali è stato pensato, ma altresì per la formazione continua di tutti coloro che a scuola lavorano o che comunque si occupano di bambini a scuola.

Maggiori Informazioni

Autore Reffieuna Antonella
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 432
Lingua Italiano
Indice 1.Perché osservare/Premessa/Andare oltre i risultati/Osservare per conoscere/Osservare per esprimere rispetto/Osservare per agire nella Zona di Sviluppo Prossimale/Osservare per manifestare attenzione/Osservare per migliorare la qualità dell'insegnamento/Osservare per rendere visibile la vita quotidiana/Osservare per promuovere/ Conclusioni 2. L'osservazione a scuola: dalla quotidianità alla scientificità/Osservazione quotidiana e osservazione naturale/ Osservazione sistemica e osservazione scientifica/Osservazione e teoria/Forme di osservazione in classe/L'osservazione scientifica a scuola/Le condizioni per l'osservazione scientifica in classe/Il rischio di distorsioni "scientifiche" 3. I fondamenti dell'osservazione scientifica: le teorie dei sistemi, della complessità, del caos/Premessa/La Teoria Generale dei Sistemi/La teoria dei sistemi aperti e la teoria generale dei sistemi viventi/La teoria della complessità e la teoria del caos 4. Dal bambino familiare al bambino scientifico/Premessa/Il bambino familiare/Il bambino scientifico/Gli strumenti per registrare il comportamento dei bambini/Il bambino competente/La serendipità: la scoperta del mondo personale del bambino/Il bambino tipico/Conclusioni 5. Il sovrasistema Osservatore-Insegnante-Bambino/Premessa/Equilibri e disequilibri nel sistema/L'osservatore come ospite in classe/Intrusività vs reattività/L'osservazione partecipante/L'insegnante come fonte di dati: l'uso delle scale di valutazione/Il bambino come fonte di dati/Conclusioni 6. La classe come nicchia co-evolutiva/Premessa/La descrizione dell'aula/I caratteri distintivi della classe scolastica/La classe come ambiente/La classe come ecosistema/La classe come contesto di co-evoluzione 7. Che cosa osservare: unità di analisi e comportamenti/Premessa/L'unità di analisi/I comportamenti spontanei del bambino/La routine dell'accoglienza quotidiana/Comportamenti indici di trascuratezza e-o maltrattamento/I comportamenti di feed-back e feed-forward/ Conclusioni/ Bibliografia.