Igiene per le professioni sanitarie [Lanciotti - McGraw-Hill]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838626593
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 300
Disponibile
32,00 €
Il volume è stato pensato per gli studenti che frequentano i numerosi corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nei quali è attivo il Corso di Igiene incentrato sui temi, oggi essenziali, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Le lauree per cui il testo è indicato sono quelle triennali e alcune magistrali, come Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, Podologia, Dietistica, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Assistenza Sanitaria, Igiene Dentale, Tecniche di Radiologia Medica, Educazione professionale, Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche.
Il testo è scritto con linguaggio semplice e piano ed è organizzato in modo tale da agevolare lo studente nell’apprendimento degli argomenti trattati e nel superamento dell’esame.
Per questo si è ritenuto opportuno suddividere il volume in soli 10 capitoli, raggruppati in tre parti: Igiene generale, Igiene applicata alle strutture assistenziali, Medicina di comunità e igiene ambientale.
Maggiori Informazioni
Autore | Lanciotti Eudes |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3 Promozione della salute 7 1.4 Educazione alla salute 7 1.5 Malattia e sue cause 8 1.5.1 Aspetti clinici 8 1.5.2 Pericoli e rischi 9 1.5.3 Cause di malattia e fattori di rischio 10 1.5.4 Storia naturale della malattia 10 1.6 Prevenzione e controllo delle malattie 11 1.6.1 Prevenzione 11 1.6.2 Controllo 12 1.6.3 Medicina predittiva 12 CAPITOLO 2 Sanità pubblica e organizzazione sanitaria 15 2.1 Organizzazione sanitaria internazionale 16 2.1.1 Organizzazione, obiettivi e strategie dell’OMS 16 2.2 Organizzazione sanitaria nei Paesi dell’Unione Europea 18 2.3 Ordinamento sanitario italiano 18 2.CAPITOLO 3 Epidemiologia e prevenzione 27 3.1 Sanità pubblica ed epidemiologia 27 3.2 Demografia e sanità 28 3.2.1 Fonti dei dati e rilevazioni demografiche 29 3.2.2 Misure della popolazione 31 3.2.3 Evoluzione della popolazione 34 3.3 Misure di salute nella popolazione 36 3.3.1 Nozioni di statistica sanitaria 36 3.3.2 Indicatori sanitari 38 3.3.3 Rilevamento, elaborazione e rappresentazione dei dati 40 3.4 Metodi epidemiologici per la valutazione dello stato di salute e di malattia 43 3.4.1 Epidemiologia sperimentale (o di intervento) 45 3.4.2 Epidemiologia osservazionale 45 3.5 Medicina basata su prove di efficacia 48 3.5.1 Assistenza infermieristica basata su prove di efficacia (EBN) 50 3.6 Cause delle malattie e fattori di rischio per la salute 50 3.6.1 Cause di malattia 50 3.6.2 Fattori di rischio per la salute 57 3.7 Principi di epidemiologia delle malattie infettive e non infettive 58 3.8 Prevenzione delle malattie 59 3.8.1 Livelli di prevenzione 59 4 ASL e Aziende ospedaliere: amministrazione, dipartimenti e distretti 23 PARTE II Igiene applicata alle strutture assistenziali CAPITOLO 4 Modelli di trasmissione e misure di prevenzione generale delle malattie infettive e parassitarie 63 4.1 Epidemiologia generale delle malattie infettive e parassitarie 63 4.1.1 Tipi di microrganismi e macroparassiti 63 4.1.2 Relazioni ospite-parassita 67 4.1.3 Trasmissione e grado di diffusione delle infezioni 68 4.2 Prevenzione generale delle malattie infettive e parassitarie 71 4.2.1 Accertamento diagnostico 71 4.2.2 Notifica 72 4.2.3 Isolamento 74 4.2.4 Disinfezione, asepsi e sterilizzazione 74 4.2.5 Prevenzione farmacologica 82 4.2.6 Prevenzione immunitaria 82 CAPITOLO 5 Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie 87 5.1 Malattie infettive: una priorità nella Sanità pubblica 87 5.2 Aspetti clinici 89 5.3 Epidemiologia e interventi di prevenzione delle infezioni acquisite nelle strutture per l’assistenza sanitaria 91 5.3.1 Infezioni opportuniste 91 5.3.2 Infezioni ospedaliere 91 5.4 Infezioni trasmesse per via aerea 99 5.4.1 Tubercolosi 99 5.4.2 Febbre reumatica 103 5.4.3 Influenza 104 5.4.4 Legionellosi 106 5.4.5 Meningiti 106 5.4.6 Malattie infettive tipiche dell’infanzia 109 5.5 Infezioni trasmesse per via fecale-orale (enteriche) 118 5.5.1 Epatiti virali A ed E 118 5.5.2 Febbre tifoide e salmonellosi minori 121 5.5.3 Gastroenterite, enterite e diarrea 123 5.5.4 Altre infezioni enteriche 124 5.6 Malattie infettive trasmesse per via sessuale e/o per inoculazione transcutanea 125 5.6.1 Infezione da papillomavirus 126 5.6.2 Herpes genitale 128 5.6.3 Sifilide 128 5.6.4 Blenorragia 130 5.6.5 Tricomoniasi 131 5.6.6 Epatiti virali B e C 132 5.6.7 Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) 134 5.7 Infezioni trasmesse per via cutanea o mucosa 138 5.7.1 Tetano 138 5.8 Zoonosi 140 5.8.1 Toxoplasmosi 140 5.9 Parassitosi 141 5.9.1 Endoparassitosi 142 5.9.2 Ectoparassitosi 146 CAPITOLO 6 Gestione del rischio clinico e sicurezza dei pazienti e degli operatori 149 6.1 Risk management in ospedale 149 6.2 Igiene ospedaliera 149 6.2.1 Ambiente ospedaliero 149 6.2.2 Prevenzione delle principali infezioni ospedaliere 165 6.2.3 Microrganismi multiresistenti 168 6.2.4 Rifiuti ospedalieri 172 PARTE III Medicina di comunità e igiene ambientale CAPITOLO 7 Danni alla salute da errato stile di vita 175 7.1 Guadagnare salute e stili di vita 175 7.2 Sostanze d’abuso 176 7.2.1 Abitudine al fumo 177 7.2.2 Consumo di alcol 180 7.2.3 Bevande stimolanti 184 7.2.4 Abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope 184 7.2.5 Doping 187 7.3 Attività fisica e sedentarietà 188 7.3.1 Guadagnare salute con l’attività fisica 188 7.3.2 Rischi associati alla sedentarietà 193 7.4 Abitudini alimentari 193 7.4.1 Guadagnare salute con la dieta 193 7.4.2 Rischi associati alla malnutrizione 198 7.4.3 Abusi dietetici e diabete 199 CAPITOLO 8 Malattie cronico-degenerative e dismetaboliche: principi di epidemiologia e prevenzione 201 8.1 Epidemiologia delle malattie non infettive 201 8.1.1 Eziologia delle malattie non infettive 202 8.2 Prevenzione delle malattie non infettive 204 8.2.1 Prevenzione primaria 205 8.2.2 Prevenzione secondaria 206 8.2.3 Prevenzione terziaria 206 8.3 Malattie cronico-degenerative e dismetaboliche 207 8.3.1 Malattie cardiovascolari 207 8.3.2 Cancro 214 8.3.3 Diabete mellito 220 8.4 Anziani, patologie neurodegenerative e salute mentale 225 8.4.1 Salute degli anziani 225 8.4.2 Patologie neurodegenerative degli anziani 227 8.4.3 Salute mentale 231 CAPITOLO 9 Igiene della nutrizione e degli alimenti 235 9.1 Igiene della nutrizione 236 9.1.1 Alimentazione, nutrizione e salute 236 9.1.2 Nutrizione e malattie 243 VIII INDICE 00PrPag_LANCIOTTI_2011 01/02/12 09:27 Pagina VIII9.2 Igiene degli alimenti 248 9.2.1 Contaminazione degli alimenti 248 9.2.2 Deterioramento degli alimenti 252 9.2.3 Conservazione degli alimenti 253 9.2.4 Sicurezza alimentare 256 CAPITOLO 10 Prevenzione dei fattori di danno nell’ambiente fisico e sociale 259 10.1 Prevenzione primaria e ambiente fisico 259 10.1.1 Aria atmosferica 263 10.1.2 Acqua 268 10.2 Prevenzione e assistenza in gruppi di popolazione a rischio 275 10.2.1 Promozione e tutela della salute materno-infantile e dell’età evolutiva 275 10.2.2 Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro 293 10.3 Problemi emergenti in medicina di comunità e sociale 305 10.3.1 Medicina di comunità nelle politiche di assistenza 305 10.3.2 Immigrazione e salute 308 10.3.3 Salute in viaggio 310 10.3.4 Incidenti 311 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: