Igiene orale e terapia igienica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 625102
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 86
Disponibile
20,00 €
45,00 €
La miglior maniera per presentare l'ottimo testo è questa: suggerire l'inizio della lettura impostandola sulle conclusioni di pag. 71. Infatti l'Autore, nei cinque punti conclusivi, centra in modo esemplarmente riassuntivo quali devono essere gli elementi ispiratori dell'Igiene Orale e della Terapia Igienica.
Rapporto personalizzato, autovalutazione colorimetrica, didattica colorimetrica, igiene in tessuti sani vs. tessuti malati, terapia igienica domiciliare propriamente detta: ecco i fattori distintivi e caratterizzanti che l'A. espone, con ineccepibile coerenza e validità concettuale, in questo eccellente testo.
La profonda conoscenza dell'argomento, che Checchi ha acquisito e dimostrato, in Italia ed all'estero, nel corso di anni di dedizione e didattica, qui si concentra e si rende funzionale, per il lettore, con eccellente sintesi pragmatica. Si tratta, veramente, di una summa pratica del "come si fa", con sottolineature specifiche riguardo ad impostazioni originali, che a buon diritto potrebbero essere denominate "di Checchi". Si veda, ad esempio, la "tecnica colorimetrica" di spazzolamento. Giustamente Checchi evidenzia che le varie tecniche di Bass, Bell, Stillmann, etc. si propongono tutte un fine comune: l'eliminazione della placca. A noi però, sottolinea Checchi, interessa una sola cosa: che questa placca, una volta evidenziata, sia scomparsa dopo lo spazzolamento.
Da qui il suggerimento operativo, molto flessibile e per nulla massimalista, che il paziente si applichi ad eliminare la placca, una volta evidenziata, utilizzando qualsiasi tecnica gli sia più congeniale e (perché no?) introducendo anche variabili personali.
Originale pure il concetto di "terapia igienica domiciliare", con il quale Checchi puntualizza il frutto di ricerche sue e della sua Scuola, riguardo al ruolo che ha lo spazzolamento della zona interdentale, come vero e proprio stimolo terapeutico, che induce un maggior grado di cheratinizzazione del colle gengivale. Da questo concetto innovativo deriva, come ben si comprende, il titolo stesso del libro.
É a tutti noto Checchi, come studioso profondo dell'odontoiatria in genere e di talune sue specifiche branche, quali la parodontologia, la problematica della difesa contro le infezioni crociate, la quotidiana didattica "sul campo". Per quanto riguarda la sua amplissima produzione scientifica diciamo che questo testo è la miglior prosecuzione dell'iter letterario iniziato dieci anni or sono con il fortunato testo "Manuale di Igiene Orale". Siamo assolutamente certi che anche questo nuovo libro incontrerà la stessa entusiastica accettazione, utile non solo all'autore ed all'editore, ma a tutta l'odontoiatria italiana.
Prof. Carlo Guastamacchia
Maggiori Informazioni
Autore | Checchi L.; Franchi M. |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. INTRODUZIONE ALLA MALATTIA PARODONTALE 2. QUADRI ANATOMICI - Quadro 1°: anatomia normale - Quadro 2°: anatomia da gengivite - Quadro 3°a: anatomia da patologia parodontale (con parodonto sottile) - Quadro 3°b: anatomia da patologia parodontale (con parodonto spesso) - Quadro 3°c: anatomia da patologia parodontale (con parodonto sottile + parodonto spesso) - Quadro 4°: anatomia da pregressa malattia parodontale - Quadro 5°: anatomia nel paziente protesico - Quadro 6°: anatomia nel paziente ortodontico - Quadro 7°: anatomia nel paziente impiantare 3. APPROCCI IGIENICI MECCANICI 3.1 L'igiene delle superfici dentarie occlusali, vestibolari, linguali: lo spazzolino da denti 3.2 Le tecniche di spazzolamento - spazzolamento orizzontale - spazzolamento verticale - spazzolamento a rullo o a rotazione - tecnica di Stillman - tecnica di Stillman modificata - tecnica di Hirschfeld - tecnica di Charters - tecnica di Bass - tecnica di Bass modificata - tecnica di Bell - tecnica colorimetrica 3.3 La detersione delle superfici interprossimali 3.3a Il filo interdentale 3.3b Lo spazzolino interdentale 3.3c Lo stimolatore interdentale 3.3d L'idropulsore 4. APPROCCI IGIENICI CHIMICI 5. CONCLUSIONI |
Questo libro è anche in: