Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Igiene, Epidemiologia Sanità Pubblica - Quesiti a Scelta Multipla 5/ed (Test per Esami e Concorsi di Discipline Igienistiche) [Mastroeni - SEU Società Editrice Universo]

ISBN/EAN
9788865150672
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
5
Pagine
1258

Disponibile

27,00 €
30,00 €
È finalmente pronta la V Edizione della più nota e completa raccolta di quesiti a scelta multipla (QSM) per esami e concorsi di discipline igienistiche. Del tutto recentemente l’ex settore scientifico disciplinare MED/42, nell’ambito del rinnovamento di tutti i ssd imposto dal MIUR con il DM 12 Giugno 2012 n 159, è stato incluso nel macrosettore 06/M “Sanità Pubblica” e ridenominato come Settore 06/M1 “Igiene Generale ed Applicata, Scienze infermieristiche e Statistica medica” per incorporazione dei ssd MED/01 e MED/45. Il volume esce a 7 anni di distanza dalla 4ª Edizione del 2005, mantenendo gli stessi Autori di tutte le altre edizioni - Carlo Signorelli, Gianfranco Tarsitani ed Isa Mastroeni - la stessa sostanziale divisione in 9 parti e ben 41 capitoli, ma con un effettivo rinnovamento dei contenuti e l’aggiornamento dei dati e degli argomenti trattati, tenendo conto delle diverse professionalità cui l’Igiene si rivolge (medicina, odontoiatria, scienze MFN, Farmacia, Biotecnologie, Ingegneria e Architettura, lauree sanitarie, ecc), ma soprattutto con la reimpostazione dei quesiti a scelta multipla in modo che ad ogni quesito corrisponda una sola risposta esatta, come viene oggi universalmente proposto e accettato. Mentre il repertorio può rappresentare una base utile, per ogni docente, da cui trarre elementi per costruire una serie illimitata di prove scritte sui vari aspetti dell’igiene, il quasi infinito numero dei quesiti proposti e lo sforzo di affiancare, all’unica risposta esatta, altre risposte alcune delle quali non appaiono a primo acchito manifestamente infondate, rendono praticamente impossibile memorizzare l’insieme dei quesiti e delle relative risposte esatte. Ne deriva, per il discente, la scelta inevitabile di affrontare ed approfondire su testi e documenti appropriati la materia, utilizzando il repertorio dei quesiti come uno strumento preliminare di verifica della propria preparazione, e come esercitazione per la prova futura da sostenere. Studi pedagogici e docimologici ormai universalmente accettati hanno consentito di concludere per l’equità del giudizio che emerge dai risultati di questo tipo di prova, tanto che l’esame a quesiti è stato adottato dal MIUR per le prove di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso, per la selezione dei candidati alle Scuole di Specializzazione dell’area medica, nonché dal Ministero della Salute per lo svolgimento dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione medica e dal Servizio Sanitario Nazionale per l’assegnazione dei crediti ECM, nonché dalle ASL per le prove interne. È pacifico che il rinnovato impegno degli Autori e la sostanziale unicità del prodotto assicureranno al volume un’ulteriore attualità per molti anni, in naturale attesa della prossima edizione.

Maggiori Informazioni

Autore Mastroeni Isa; Signorelli Carlo; Tarsitani Gianfranco
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I – Concetti generali di igiene e sanità pubblica 1. Stato di salute, malattie e fattori di rischio ......................................pag. 3 2. Livelli e tipi di prevenzione..........................................................pag. 39 3. Educazione sanitaria e promozione della salute .................................pag. 59 PARTE II – Organizzazione e programmazione sanitaria 4. Organizzazione sanitaria in Italia ...................................................pag. 69 5. Organizzazione ospedaliera e territoriale del SSN ..............................pag. 99 6. Elementi di programmazione, economia e management sanitario ..............pag. 131 PARTE III – Metodologia epidemiologica 7. Fonti dei dati epidemiologici........................................................pag. 179 8. Misure epidemiologiche descrittive ...................................................pag. 195 9. Gli studi epidemiologici ..............................................................pag. 263 10. Analisi statistiche dei risultati e bias ..............................................pag. 325 PARTE IV – Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie 11. Modalità di trasmissione delle malattie infettive ................................pag. 387 12. Profilassi specifica delle malattie infettive .......................................pag. 421 13. Sterilizzazione, disinfezione e disinfestazione ...................................pag. 438 14. Vaccini e strategie vaccinali.........................................................pag. 470 15. Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi ......................................pag. 499 16. Test e campagne di screening .......................................................pag. 509XIV PARTE V – Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive 17. Malattie trasmesse per via aerea ...................................................pag. 537 18. Malattie trasmesse per via oro-fecale ..............................................pag. 592 19. Malattie trasmesse per contatto diretto ............................................pag. 613 20. Malattie trasmesse da vettori..........................................................pag. 629 21. Malattie a prevalente trasmissione verticale .....................................pag. 651 22. Rischi sanitari del viaggiatore internazionale.....................................pag. 661 23. Infezioni opportunistiche e nosocomiali..............................................pag. 682 PARTE VI – Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive 24. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari...................pag. 693 25. Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni.................................pag. 704 26. Epidemiologia e prevenzione delle altre malattie non infettive...............pag. 732 27. Epidemiologia e prevenzione delle tossicodipendenze..........................pag. 753 28. Epidemiologia e prevenzione di infortuni e incidenti.................................pag. 770 PARTE VII – Ambiente e salute 29. Politiche ambientali...................................................................pag. 789 30. Aria, climi ed inquinamenti..........................................................pag. 803 31. Igiene degli ambienti indoor.........................................................pag. 860 32. Igiene del suolo e dell’acqua e ciclo idrico integrato ...........................pag. 942 33. Gestione dei rifiuti solidi.............................................................pag. 1013 PARTE VIII – Igiene degli alimenti e della nutrizione 34. Tossinfezioni e intossicazioni alimentari ..........................................pag. 1043 35. Controlli e sicurezza alimentare ....................................................pag. 1095 36. Igiene della nutrizione................................................................pag. 1117 PARTE IX – Argomenti specialistici 37. Igiene urbanistica ed edilizia (PER INGEGNERIA/ARCHITETTURA).............pag. 1141 38. Edilizia ospedaliera (PER INGEGNERIA/ARCHITETTURA) ........................pag. 1198 39. Igiene e prevenzione odontoiatrica (PER ODONTOIATRIA) ......................pag. 1210 40. Igiene del lavoro (PER TECNICI PREVENZIONE) ...................................pag. 1217 41. Igiene ed organizzazione delle attività sportive (PER SCIENZE MOTORIE)....pag. 1226 Bibliografia ..................................................................................pag. 1243
Questo libro è anche in: