Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientate per problemi - Con accesso online [Vitale - Elsevier Masson Italia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821434242
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 494
Disponibile
47,00 €
Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientate per problemi è uno strumento didattico che offre nuovi spunti di riflessione e di approfondimento su una materia di studio che in questi ultimi anni ha subito numerosi cambiamenti nel panorama scientifico sia nazionale sia internazionale.
Il libro – suddiviso in 30 capitoli, raggruppati nelle due sezioni “Igiene ed epidemiologia” e “Organizzazione sanitaria” – prende in considerazione gli aspetti relativi ai modelli epidemiologici delle malattie infettive e cronico-degenerative e di Sanità Pubblica e anche quelli manageriali, organizzativi e legislativi del Sistema Sanitario.
● Il Ciascun capitolo è introdotto dagli obiettivi di studio ed è completato da numerosi box riassuntivi, diagrammi di flusso e figure che migliorano la comprensione delle tematiche affrontate.
● Il Pin Code all’interno del libro consente l’accesso al sito nel quale si trovano allegati di approfondimento, immagini e test di autovalutazione a risposta multipla che permettono allo studente di verificare la propria preparazione in relazione alle richieste dell’esame universitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Vitale Francesco; Zagra Michele |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione I - Igiene ed epidemiologia Capitolo 1. L’igiene: definizione, obiettivi, concetti di malattia e di salute, Capitolo 2. Parametri demografici di interesse sanitario e indicatori di salute di una popolazione, Capitolo 3. Metodologia epidemiologica, Capitolo 4. Medicina preventiva e livelli di prevenzione: definizioni e obiettivi generali, Capitolo 5. Sanità pubblica e malattie cronico-degenerative, Capitolo 6. Metodologie applicative alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria in rapporto alle malattie infettive e cronico-degenerative, Capitolo 7. Obiettivi strategici della prevenzione: controllo, eliminazione ed eradicazione delle malattie, Capitolo 8. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive, Capitolo 9. Immunoprofilassi attiva e passiva, Capitolo 10. Valutazione del rischio biologico negli operatori sanitari, Capitolo 11. Infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), Capitolo 12. Pratiche di disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione, Capitolo 13. Medicina predittiva: genetica di popolazione in sanità pubblica, Capitolo 14. Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione alimentare (MTA ), Capitolo 15. Igiene dell’ambiente: inquinamento atmosferico, gestione dei rifiuti e gestione delle acque, Capitolo 16. Comunicazione in sanità per la salute pubblica. Sezione II - Organizzazione sanitaria Capitolo 17. Il Sistema sanitario in Italia, Capitolo 18. Il Sistema di emergenza-urgenza sanitaria in Italia, Capitolo 19. Medicina delle catastrofi: cenni su organizzazione, prevenzione e gestione, Capitolo 20. Management sanitario, Capitolo 21. Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, Capitolo 22. Dalle SDO ai DRG: strumenti per l’analisi, la valutazione e la valorizzazione dei ricoveri ospedalieri, Capitolo 23. Organizzazione aziendale dell’SSN e cenni di economia sanitaria, Capitolo 24. Sistema Informativo Sanitario (SIS), Capitolo 25. Sistema di gestione e sviluppo delle risorse umane. Sistemi di valutazione, Capitolo 26. Health Technology Assessment (HTA ), Capitolo 27. Accreditamento volontario e istituzionale, sistemi di gestione per la qualità e modello EFQM per l’eccellenza, Capitolo 28. Gestione del rischio clinico, Capitolo 29. Evidence-Based Practice (EBP), Capitolo 30. Testo Unico sulla sicurezza: cenni storici e nozioni di base. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: