Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie 2/ed. [Comodo - Carocci]

ISBN/EAN
9788874666003
Editore
Carocci
Collana
Le professioni sanitarie
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
623
42,00 €
La sanità vive una fase di rapida e profonda trasformazione a molteplici livelli: politico e sociale (le ripetute ristrutturazioni dei sistemi sanitari, le tante diseguaglianze nella salute), economico finanziario (i crescenti costi dell’assistenza), organizzativo (la ricerca dell’efficienza), tecnico scientifico (lo sviluppo di nuove biotecnologie), epidemiologico e demografico (invecchiamento della popolazione, aumentate migrazioni). Di tutto ciò un libro di igiene e sanità pubblica non può non tenere conto. L’obiettivo è offrire ai lettori gli strumenti essenziali per leggere le tradizionali materie dell’igiene e della sanità pubblica alla luce dei nuovi scenari. Questa nuova edizione del volume, aggiornata, organica e moderna nell’impostazione e nei contenuti, si rivolge a tutti gli studenti dei corsi di laurea della facoltà di Medicina e delle altre facoltà in cui sia presente il corso di Igiene.

Maggiori Informazioni

Autore Comodo Nicola; Maciocco Gavino
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Le professioni sanitarie
Lingua Italiano
Indice
Parte prima. Principi e metodi di politica, programmazione e organizzazione sanitaria
1. I determinanti della salute di Gavino Maciocco
La piramide della salute/Diversi modelli concettuali di determinanti della salute/Le diseguaglianze nella salute/Le cause delle cause/Le diseguaglianze nella salute tra nazioni
2. L’evoluzione dei sistemi sanitari di Gavino Maciocco
La rivoluzione francese/La rivoluzione industriale/Il modello Bismarck/Rudolf Virchow e la nascita della medicina sociale/Lo sviluppo delle assicurazioni sociali. La Grande depressione/Il modello Beveridge e lo sviluppo dei sistemi sanitari universalistici/La conferenza di Alma-Ata: Health for All by the Year 2000/L’inversione di rotta: l’egemonia del neoliberismo/Globalizzazione e salute
3. L’ordinamento sanitario italiano di Gavino Maciocco
Dalla legge Crispi-Pagliani alla nascita delle "mutue"/Dalla consulta veneta di sanità all’istituzione del Servizio sanitario nazionale/Le leggi di "riordino": l’aziendalizzazione/Il federalismo in sanità/Un bilancio delle riforme
4. La programmazione sanitaria: principi e metodi di Gavino Maciocco
Piani, programmi, progetti/Input, process, output, outcome/La spirale della programmazione/Conclusioni
5. Organizzazione sanitaria: principi e metodi di Valeria Tozzi
Introduzione/La struttura organizzativa/I meccanismi operativi/La pianificazione strategica e il processo di programmazione e controllo
6. Economia sanitaria: principi e metodi di Stefano Villa
L’economia applicata alla sanità/L’incontro tra domanda e offerta nel mercato/I fallimenti del mercato nel settore sanitario/L’equità in sanità/Conclusioni
7. La comunicazione nei servizi sanitari di Patrizia Zagnoli
La comunicazione interna/La comunicazione esterna
Parte seconda. Sanità pubblica e medicina preventiva: strumenti e metodi
8. Gli obiettivi della prevenzione di Nicola Comodo
Salute e malattia/Attività di tutela della salute/La prevenzione/La promozione della salute/Conclusioni
9. La medicina preventiva basata sulle prove di efficacia di Alberto Baldasseroni
La medicina basata sulle prove di efficacia/Dall’evidence-based medicine all’evidence-based prevention/Alcuni elementi di metodo/Le principali esperienze
10. Elementi di demografia di Adele Seniori Costantini e Gavino Maciocco
Fonti e rilevazioni demografiche/Le misure della popolazione/Evoluzione della popolazione e previsioni demografiche
11. Elementi di epidemiologia di Adele Seniori Costantini
Introduzione/Le misure di frequenza e di associazione/Il disegno degli studi epidemiologici/Epidemiologia valutativa: gli interventi di screening/Le fonti informative
Parte terza. Lo stato di salute della popolazione
12. Il profilo epidemiologico internazionale di Adriano Cattaneo
Le diseguaglianze globali della salute/Malattia e disabilità/Interventi/L’aiuto internazionale
13. Il profilo epidemiologico nazionale di Guglielmo Bonaccorsi, Marta Balli, Chiara Lorini, Gianrocco Martino,
Elettra Pellegrino, Francesco Puggelli, Francesca Santomauro e Gavino Maciocco
Lo scenario demografico/Lo stato di salute della popolazione/Mortalità per cause accidentali e violente,
incidenti e infortuni/Il disagio psichico/La disabilità/La salute degli immigrati/Donne in gravidanza/Bambini e adolescenti/Soggetti con dipendenze da sostanze o da comportamenti/Viaggiatori: rischi infettivi e ambientali
14. Epidemiologia e prevenzione delle malattie croniche di Lorenzo Roti
Il profilo epidemiologico/La prevenzione e la gestione delle malattie croniche/Conclusioni
15. Epidemiologia e prevenzione dei tumori di Antonino Nastasi
Il cancro malattia universale/Tumori del polmone/Tumori della mammella/Tumori del colon-retto/Tumori dello stomaco/Tumori della prostata/Tumori della vescica/Tumori del collo dell’utero/Tumori del corpo dell’utero
16. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive di Paolo Bonanni, Angela Bechini, Sara Boccalini, Veronica Casotto,
Miriam Levi, Paolo Francesconi e Maria Grazia Santini
Cenni storici/Componenti del processo infettivo/Profilassi generale delle malattie infettive/Profilassi specifica delle infezioni/Epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea/Epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione fecale-orale/Epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione diretta (parenterale, venerea) /Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse da vettori
Parte quarta. La salute dell’uomo e l’ambiente
17. Salute e ambiente di Eudes Lanciotti e Chiara Lorini
Inquinamento ambientale/Inquinamento atmosferico/Risorsa idrica e inquinamento/Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti solidi
18. La prevenzione nei luoghi di lavoro di Francesco Carnevale
Lo stato di salute dei lavoratori/Gli strumenti per la tutela della salute dei lavoratori/I luoghi dell’assistenza e della salute/Lo stato di salute dei lavoratori della sanità/I rischi nell’ambito sanitario
19. La nutrizione e la sicurezza alimentare di Guglielmo Bonaccorsi, Francesca Santomauro, Chiara Lorini
e Giovanna Pesavento
Nutrizione e salute/Nutrizione e malattie/La sicurezza alimentare e il rischio microbiologico
20. Elementi di igiene ospedaliera di Antonella Lo Nostro
Infezioni ospedaliere/Pulizia, disinfezione e sterilizzazione/I rifiuti
21. Elementi di edilizia ospedaliera di Marco Geddes da Filicaia
Le dimensioni/Localizzazione/Gli accessi e le attrezzature pubbliche/Gli ambulatori/Il Dipartimento di emergenza e accettazione e le sue articolazioni/Area operatoria/I servizi diagnostici e i points of care testing/Le unità di ricovero intensive e semintensive/I servizi di supporto e le infrastrutture tecniche/In quattro schede uno sguardo alla storia degli ospedali
Note
Bibliografia
Indice analitico
Gli autori
Stato editoriale Fuori catalogo