IFRS 9 e banche: impatti contabili e gestionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892133648
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Studi di ragioneria e di economia aziendale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Il Principio contabile internazionale IFRS 9 introduce rilevanti cambiamenti per le banche, in particolare in materia di reporting degli strumenti finanziari. Il presente lavoro approfondisce gli impatti contabili e gestionali derivanti dall’adozione di questo Principio partendo da un approccio teorico che, da un preliminare confronto tra lo IAS 39 e l’IFRS 9, evidenzia le principali novità di quest’ultimo e gli effetti derivanti dall’implementazione della nuova normativa contabile alle banche. Le principali novità introdotte dall’IFRS 9 riguardano le modalità di classificazione e di valutazione degli strumenti finanziari nonché il nuovo modello di impairment che, in particolare, ha convertito la consolidata metrica valutativa incentrata su una logica incurred loss in un approccio forward-looking basato sulla nozione di perdita attesa (anche detta expected credit loss). Nella sostanza, l’IFRS 9 modifica le modalità di determinazione delle stime, unitamente alla prospettiva di valutazione dei fenomeni, introducendo la visione prospettica in aggiunta a quella storica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Menicucci Elisa;Paoloni Nicolò |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi di ragioneria e di economia aziendale |
| Num. Collana | 76 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
