Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ifric 12 Accordi per servizi in concessione e qualità dell’informativa al mercato. Indagine tra le società quotate europee nel più ampio scenario della armonizzazione contabile

ISBN/EAN
9788820489182
Editore
Franco Angeli
Collana
Accounting & business studies
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
172

Disponibile

23,00 €
La crescente complessità degli accordi in concessione ha rappresentato un fattore di problematicità, per la relativa contabilizzazione da parte degli operatori, sino all'emanazione dell'IFRIC 12. La ricerca ha inteso verificare se per effetto dell'introduzione in ambito europeo della interpretazione contabile siano risultati accresciuti il livello e la qualità dell'informativa resa al mercato. Fornendo un contributo agli studi dedicati all'armonizzazione contabile, la ricerca ha dapprima illustrato le ripercussioni sulla disclosure in occasione della prima adozione, successivamente ha ricercato conferme all'ipotesi di un recepimento tutt'altro che uniforme sul versante della qualità della stessa. Per approfondire le motivazioni sottostanti gli esiti accertati, la ricerca è stata estesa alle variabili di corporate governance influenti sulle tematiche del financial reporting, al fine di fare emergere gli eventuali elementi di correlazione esistenti. È stato così possibile apprezzare un legame tra assetti di governo societario e qualità dell'informativa resa nell'applicazione dell'IFRIC 12, mentre è stato possibile escludere che l'azionariato, analizzato settorialmente, possa aver determinato alcuna significativa influenza. Del tutto indifferente, infine, è risultata per gli analisti dei mercati finanziari l'accresciuta intelligibilità dei financial reports conseguente alla novità interpretativa. La ricerca testimonia che le auspicate regole introdotte dall'IFRIC 12, nel ridurre le incertezze preesistenti alla loro emanazione, non hanno annullato al contempo le diversità - talvolta anche significative - nella concreta applicazione, in termini di disclosure. Sotto tale ultimo profilo, la desiderata armonizzazione dell'informativa finanziaria risulta raggiunta, per le società europee esaminate, con un grado di efficacia minore rispetto alle aspettative; pertanto, aver conseguito l'obiettivo di uniformare gli accounting standards di riferimento - quantomeno per la redazione dei bilanci consolidati delle società aventi titoli negoziati su mercati regolamentati dell'Unione Europea - è un risultato apprezzabile ma solo parzialmente sufficiente, in ragione della circostanza che, sul piano empirico, le interpretazioni applicative operate dai preparers non sempre sono state uniformi.

Maggiori Informazioni

Autore Giornetti Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Accounting & business studies
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Introduzione International accounting e armonizzazione contabile (L'armonizzazione contabile per accrescere la relazione tra impresa e ambiente; Le misure dell'UE per convergere verso gli IAS/IFRS; Il criterio del fair value nel processo di armonizzazione contabile; Qualità del sistema contabile e degli standard adottati nel processo di armonizzazione) La disciplina innovativa introdotta dall'IFRIC 12 (Cornice concettuale all'introduzione dell'IFRIC 12; Principio ispiratore dell'IFRIC 12: la prevalenza della sostanza sulla forma; Ambito di applicazione; Effetti contabili conseguenti alla nuova interpretazione; Modelli contabili adottati dal concessionario; Appendice) Metodologia di ricerca (Criteri per la definizione del campione; La metodologia di ricerca adottata; IFRIC 12 e corporate governance; IFRIC 12, azionariato dei gruppi e analisti finanziari; La rilevazione dell'impatto quantitativo registrato con la prima applicazione dell'IFRIC 12) Esiti della ricerca e percorsi esplicativi delle evidenze emerse (Premessa; Statistiche descrittive; L'interpretazione dell'analisi in componenti principali; L'analisi dei dati relativi al quadriennio 2006-2010; Una prospettiva inferenziale nella ricerca; Le restanti domande di ricerca) Considerazioni conclusive Appendice Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: