Ies. Intelligenza Empatico Sociale. I Neuroni Specchio Per Lo Sviluppo Delle Organizzazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831740
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 272
Disponibile
31,00 €
Da una scoperta scientifica - il meccanismo specchio - a un libro che descrive un modello operativo basato sull'empatia fisiologico-biologica. Corredato da strumenti e casi aziendali, questo volume si rivolge a imprenditori, manager, formatori e, piu' in generale, a quanti si occupano di gestire persone e organizzazioni o semplicemente siano interessati a capire meglio le modalita' di funzionamento del nostro cervello, come queste influiscano nelle relazioni tra persone, nelle motivazioni profonde del nostro agire. Ies - intelligenza empatico sociale - rappresenta, ad oggi, il primo tentativo di costruire un processo rigoroso che va dall'embodied congnition, all'embodied learning, all'embodied teaching, all'empathic solution. Ne emergono scenari innovativi e molto suggestivi per il mondo della formazione e della consulenza, con forti implicazioni nella psicologia, nei processi di comunicazione, nell'apprendimento. Sempre di piu' oggi nelle organizzazioni si parla di sviluppo delle competenze, di 'changing': lavorare sull'intelligenza empatico sociale - delle persone e delle organizzazioni - costituisce il modo 'naturalmente' piu' efficace per svilupparle e valorizzarle nel tempo e nei differenti contesti, perche' si agisce su cio' che e' biologicamente insito in noi.
Maggiori Informazioni
Autore | Sorrenti Domenico; Tarantino Massimo; Turri Maria Grazia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 752 |
Lingua | Italiano |
Indice | Remo Bonichi, Prefazione Massimo Tarantino, Introduzione Maria Grazia Turri, L'empatia dal biologico al cognitivo (Che cos'è l'Intelligenza Empatico Sociale; Questioni formative; Comunicare, comprendere e apprendere dagli altri; La ricchezza delle relazioni nell'apprendimento; Il cuore dell'intelligenza Empatico Sociale; Il corpo intelligente; Che cosa e come impariamo se interagiamo con una tazza da tè o con un formatore; Apprendo mentre i sensi sono in azione; Il corpo che agisce, si emoziona, pensa e comprende per obiettivi; Biologicamente siamo un "noi" e non un "io"; Empatia e simpatia; Dall'empatia biologica all'empatia cognitiva; Il significato degli atti; Il corpo comprende il significato, cioè le motivazioni e gli scopi) Maria Grazia Turri, Il corpo e l'imitazione (Il ruolo del sistema motorio; Il sistema motorio e le emozioni; Imitazione, mimica, mimesi, emulazione; L'imitazione come condizione per apprendere; L'imitazione delle emozione; Imitazione, emozioni e attaccamento; Imitazione, emozioni e formazione; Attenzione e formazione; L'importanza del contesto; Significato e formazione; Percezione, memoria e formazione; Il linguaggio; Le metafore: trait d'union fra gesti e linguaggio vocale; Il corpo che comprende il linguaggio) Paolo Cervari, Silvia Cornaglia, IES al lavoro (Dalle neuroscienze alle nuove applicazioni; Evoluzione, cooperazione, conflitto; Ambiti applicativi; Polarità in gioco; IES come acceleratore di competenze; Fase 0/4 - Misurare; Fase 1 - Analizzare, conoscere, sperimentare, comprendere; Fasi 2/3 - Evolvere, consolidare, trasferire; Le fasi di un percorso; Percepire; Ricordare; Immaginare; Prevedere) Paolo Cervari, Silvia Cornaglia, Esercitarsi e risolvere (Sviluppare IES partendo dagli oggetti; Sviluppare IES lavorando insieme; Attività per allenare IES; Empathic Solutions) Domenico Sorrenti, Massimo Tarantino, IES nei casi reali (La novità in pratica; Caso 1: "Nero Wolfe e la bellezza" - IES e il processo; Caso 2: "La squadra del tenente Colombo indaga e agisce" - IES e lo sviluppo di alcune componenti della leadership; caso 3: "La libreria del mistero: costruire insieme una storia" - IES e Formazione formatori interni; Caso 4: "Dottor Jekyll e Mister Hyde" - Sono quel che 6 tu: identità aziendale e intelligenza collettiva; caso 5: "Philip Marlove e la sua empatia rischiosa" - IES per "aiutare" il cliente a riconoscere la sua propensione al rischio negli investimenti; caso 6: "Hercule Poirot e le cellule grigie" - Come gestire e motivare i collaboratori con IES; Un bilancio provvisorio) Silvia Cornaglia, Massimo Tarantino, Maria Grazia Turri, Conclusioni (Ci aspetta un lungo cammino; Le nostre sfide) Bibliografia Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: