Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

IECUR: STORIE E CHIMERE. Schegge di storia dell'Epatologia (fegato)

ISBN/EAN
9788889688373
Editore
Seed
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
88

Disponibile

12,00 €
Per iecur, in latino, s’intende fegato, l’organo principe. Secondo la credenza degli antichi il fegato era sede dei sentimenti e delle passioni, in particolare dell’amore sensuale e dell’ira; in altre parole quello che oggi è il cuore nel comune sentire. Nella convinzione che la capacità del ricercatore o del clinico passi attraverso la sua “visione”, e questa possa essere profondamente influenzata dalla cultura nel senso più ampio del termine e dalle esperienze provenienti dal passato e dalla storia, l’Autore analizza alcuni passaggi cruciali e affascinanti della storia dell’epatologia, dalla sua origine fino ai giorni nostri, ove il racconto sfuma in cronaca, strettamente legata alla personale esperienza clinica e di ricerca. L'AUTORE Alfredo Marzano, Responsabile del reparto di Degenza della Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia dell’Ospedale Molinette di Torino DESTINATARI Gastroenterologi, epatologi, pazienti e tutti gli interessati alla storia della medicina

Maggiori Informazioni

Autore Marzano Alfredo
Editore Seed
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione...............................................................................7
1 Introduzione..........................................................................9
2 Il fegato da Galeno al Rinascimento......................... 13
3 Le epatiti: dall’ittero catarrale al Salvarsan® e alle forme da siero 17
4 Cirrosi: fegato, fichi, alcol e un otre pieno di liquido nell’immaginario medico 25
5 HBV. La curiosa storia dell’antigene Australia e dei suoi scopritori 33
6 HDV. Da Bethesda a Torino e ritorno ...................... 39
7 La medicina dei trapianti. Dai miti al progresso ...47
8 Il trapianto di fegato e Thomas Starzl, un binomio indissolubile 53
9 La profilassi della recidiva epatitica B post-trapianto epatico 61
10 Dalla cronaca all’attualità: il controllo delle resistenze agli antivirali nel trapianto epatico......69
Glossario.............................................................................. 75
Bibliografia.......................................................................... 81
Autore.................................................................................... 87
Questo libro è anche in: