Idrogeofisica. Geofisica applicata all'idrogeologia 2/ed. (Gorla Maurizio - Flaccovio)

- ISBN/EAN
- 9788857915302
- Editore
- Flaccovio Dario
- Collana
- Geologia Ambientale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Edizione
- 2
- Pagine
- 580
Disponibile
Le tecniche geofisiche rappresentano una branca delle Scienze della Terra le cui potenzialità non sono ancora sfruttate appieno dai professionisti.
L’idrogeologia applicata è l'ambito specifico in cui l'integrazione tra le metodiche geofisiche e quelle della geologia classica estrinseca la massima efficacia.
Idrogeofisica. Geofisica applicata all'idrogeologia di Maurizio Gorla è il riferimento tecnico per l’analisi di tematiche idrogeologiche e più in generale ambientali.
Questa nuova edizione aggiornata è stata ampliata con un nuovo capitolo dedicato alla applicazione delle tecniche idrogeofisiche nell’analisi paleoambientale. Infatti, la conoscenza dei caratteri e degli assetti esistenti nelle diverse fasi evolutive del paesaggio costituisce un formidabile strumento operativo per la risoluzione di problematiche di carattere idrogeologico, geotecnico e più in generale ambientale.
Tale interessante approfondimento si aggiunge ai cinque capitoli già esistenti, fornendo un quadro d’insieme ancora più ampio, che consente a professionisti e studenti di comprendere le potenzialità dell’idrogeofisica a tutto tondo, per ricostruire l’assetto stratigrafico e idrogeologico del sottosuolo, parametrizzare gli aspetti quanti-qualitativi dei sistemi acquiferi e mappare il grado di vulnerabilità e contaminazione di queste risorse naturali, riportando anche numerosi esempi pratici di campo.
Struttura del libro
Cap. I Proprietà petrofisiche dei materiali geologici
Generalità
Rocce e terreni
Riconoscimento sul campo
Continuità, anisotropia ed eterogeneità
Porosità e permeabilità
Densità
Radioattività naturale
Proprietà elettriche
Proprietà magnetiche
Proprietà elastiche
Proprietà fisico-chimiche dell'acqua sotterranea
Cap. II Metodologie geofisiche di superficie per la ricostruzione dell'assetto stratigrafico e idrogeologico del sottosuolo
Generalità
Introduzione sui rilievi geofisici di superficie
Metodi elettrici ed elettromagnetici
Metodi di polarizzazione indotta
Tecniche elettromagnetiche in dominio di tempo (TDEM) e di frequenza (FDEM)
Terrain Conductivity TC
Metal Detector MD
Very Low Frequency VLF
Ground-Penetrating Radar GPR
Metodi magnetici
Metodi sismici
Metodi gravimetrici
Cap. III Metodologie geofisiche in foro per la parametrizzazione idrogeologica degli acquiferi
Generalità
Principi di base della diagrafie geofisiche in foro: tecniche in-hole/down-hole
Tecniche e strumenti di in-hole/down-hole logging
Tecniche direct push
Cap. IV Metodologie geofisiche per la mappatura della vulnerabilità e del grado d'inquinamento degli acquiferi
Generalità
Metodologie geofisiche per l'elaborazione di mappe di vlunerabilità degli acquiferi
Metodologie geofisiche per l'individuazione e la delimitazione spazio-temporale di eventi di contaminazione degli acquiferi
Cap. V Esempi di caratterizzazione geofisica dei sistemi idrogeologici
Acquiferi porosi
Acquiferi fessurati
Cap. VI Idrogeofisica e analisi paleoambientale dei sistemi idrogeologici
Utilizzo della geofisica di superficie per la ricostruzione dei paleoambienti
Utilizzo della geofisica in foro per la ricostruzione dei paleoambienti
Idrogeofisica, ricostruzioni paleoambientali e protezione dei sistemi acquiferi
Maggiori Informazioni
| Autore | Gorla Maurizio |
|---|---|
| Editore | Flaccovio Dario |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Geologia Ambientale |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
