Ideologia e politica nell'Islam. Fra utopia e prassi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125729
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 186
Disponibile
16,00 €
Il mondo islamico vive oggi una profonda crisi delle istituzioni politiche e appare refrattario alla trasformazione democratica. Ciò può essere in parte attribuito ad alcune caratteristiche del pensiero politico islamico classico. Realizzatosi storicamente sin dall'epoca di Maometto a Medina, il modello di stato islamico nei secoli successivi è stato oggetto di una riflessione teorico-politica che ha finito per porsi in un rapporto fortemente dialettico con l'esperienza storica concreta. Si è prodotta così una distorsione costante nel lavoro politico, che invece di progettare il futuro ha preferito ripiegarsi sul passato. Il volume ripercorre questo processo culturale, a partire dall'elaborazione della mitologia dell'età dell'oro, attraverso il modello islamico di stato di al-Mawardi (m. 1058) e la filosofia della storia di Ibn Khaldun (1332-1406), fino all'età contemporanea, quando sul tema si sono articolate almeno due varianti: il nuovo dibattito sul califfato e la proposta del radicalismo sunnita e sciita. Vengono poi indicate alcune possibili linee di sviluppo futuro dell'Islam politico.
Maggiori Informazioni
Autore | Campanini Massimo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Il carattere teologico-politico dell'ideologia islamica 1. Come leggere il pensiero politico islamico 2. Il politico in età classica e la formazione di una prospettiva di teologia politica 3. La crisi del politico in età classica 4. L'Islam e lo stato moderno 5. L'utopia dello stato islamico contemporaneo: rinnovare il califfato? 6. Il pensiero politico radicale: Sayyid Qutb e Ruhollah Khumayni Conclusioni. Verso un nuovo concetto di politico Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: