Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Identità virtuali. Comunicazione mediata da computer e processi di costruzione dell'identità personale

ISBN/EAN
9788846455826
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
256

Disponibile

23,00 €
Il problema dell'identità personale in rete costituisce uno dei temi centrali della riflessione sull'impatto sociale delle tecnologie telematiche, come pure degli immaginari digitali che ne hanno accompagnato la diffusione. A essere celebrata, è la nascita di una nuova cultura telematica in grado di liberare il soggetto dal corpo e dai segni che questo porta inscritti. Internet darebbe così vita all'utopia di uno spazio sociale dove età, gender ed etnia risulterebbero infinitamente riscrivibili, permettendo al soggetto di sperimentare forme postmoderne di identità fluida e multipla. Il volume propone una ricostruzione storica e critica degli inquadramenti sociologici e psicosociologici al tema dell'identità in rete, con particolare attenzione ai punti di contatto, alle consonanze e alle disconnessioni tra la ricerca accademica e gli immaginari telematici costruiti da discorsi sociali di origine diversa (giornalistico, massmediatico, pubblicitario, ma anche tipico di specifiche subculture cyber). A completare una ricognizione che spazia dal primo prendere forma dell'attenzione per l'identità in rete, fino alla presa di distanza nei confronti di posizioni tecnoutopiche tipica della riflessione contemporanea, vengono presentati i processi di costruzione dell'identità osservati con metodologie etnografiche in un MUD italiano (Lumen et Umbra). Si tratta di un esempio delle text based virtual realities gli ambienti virtuali in cui la ricerca ha maggiormente creduto di poter riconoscere il valore decostruttivo e liberatorio della comunicazione mediata da computer. In tal modo, oltre a rivolgersi a studenti e ricercatori che si occupano di nuovi media, identità ed etnografia di rete, Identità Virtuali propone anche a un pubblico non specialista uno sguardo sull'affascinante mondo dei giochi di ruolo presenti in Internet fin dai tardi anni Settanta.

Maggiori Informazioni

Autore Tosoni Simone
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Identità di Mediate al Computer) Parte I. Il campo disciplinare Identità, Cmc, media studies (Identità tra "razionalismo sistemico" e socialità mediata; Orientalismo digitale ed etnografia di Rete; Oltre il paradigma postmodernista radicale) Verso una riscrittura disciplinare (World Wide Web: identità come rappresentazione; Identità in relazione) Parte II. Identità, relazione e contesti mediati. Costruire il sé in "Lumen Et Umbra" Multi User Dungeon e processi di costruzione dell'identità (Il gioco dell'identità su Lumen et Umbra; Spazio sociale e identità; Orizzonti sociosimbolici e identità; Conclusioni: reti di relazioni)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: