Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Identita' Sociale, Ruolo Professionale E Problemi Di Formazione Nel Settore Bancario

ISBN/EAN
9788820468316
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
1991
Edizione
2
Pagine
204

Disponibile

33,00 €
Le attese di trasformazione ed i complementari timori che, nell'opinione corrente, sono associati alle scadenze previste dell'unificazione europea, investono il sistema bancario nella sua totalità. Le innovazioni strutturali ed organizzativi che si impongono per il sistema bancario sembrano derivare sia dal previsto allargamento del mercato a livello comunitario ed internazionale, sia dalle modificazioni culturali e comportamentali dei diversi segmenti del mercato nazionale. Il terreno di sfida rispetto a questi diversi livelli di articolazione sembra essere quello della professionalità degli operatori bancari. I supporti tecnologici, le innovazioni organizzativi, le modificazioni normative, ecc., sembrano configurarsi, in ultima analisi, come le dimensioni di contesto per l'effettiva attualizzazione delle competenze e delle specificità professionali. Giancarlo Tanucci, ricercatore presso il Dipartimento di psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell'Università degli studi di Roma «La Sapienza», si occupa di ricerca sociale ed intervento in ambito organizzativo. P, autore di diversi saggi e ricerche apparsi su riviste italiane ed estere.

Maggiori Informazioni

Autore Tanucci Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice Presentazione 1. Premessa 1. 1. Il contesto dell'indagine 1. 2. La definizione degli scopi generali 2. Il quadro teorico di riferimento 2. 1. La nozione di professionalità: problemi e prospettive 2.2. Le dimensioni teoriche di natura psico-sociale: la nozione di rappresentazione sociale 2.3. La nozione di professionalità nel sistema bancario 3. La metodologia 3. 1. Le fasi operative della ricerca 3.2. Gli strumenti di rilevazione 3.3. Il campione 3.4. L'analisi ed il trattamento statistico dei dati 4. La professionalità nel mondo bancario 4.1. La rappresentazione sociale della professionalità bancaria 4.1.1. La rappresentazione "pubblica" del bancario 4.1.2. La valutazione sociale della professione di bancario 4.2. Le condizioni individuali della professione di bancario: aspirazioni ragioni e aspettative 4.2.1. La prospettiva "storica" nella motivazione/scelta professionale 4.2.2. La struttura delle motivazioni 4.3. Il profilo professionale: contenuti ed abilità 4.3.1. Le componenti della professionalità del bancario 4.3.2. Il profilo professionale 4.3.3. Positività e negatività della professione 4.3.4. La dimensione relazionale della professione 4.4. Il ruolo sociale della banca: influenze sul vissuto e sulla rappresentazione 4.4.1. La rappresentazione sociale della banca 4.4.2. Le prospettive di traformazione dell'impresa bancaria 4.5. Professionalità e livello di soddisfazione 4. 5.1. Le condizioni/ragioni della soddisfazione professionale 4.5.2. Una verifica del livello di soddisfazione pro- fessionale: le alternative 5. Le prospettive interpretativi: identità sociale e ruolo professionale 5.1. Le linee di tendenza generale 5.1.1. L'iimmagine e la valutazione sociale della professione 5.1.2. La motivazione 5.1.3. E profùo professionale 5.1.4. La banca nel sociale 5.1.5. La soddisfazione professionale 5.2. Le implicazioni tra identità sociale e ruolo professionale 5.2. 1. L'identità sociale 5.2.2. Il ruolo professionale 6 La formazione professionale: proposte e strategie d'intervento 6. 1. Proposte per la formazione 6.2. Tesi di carattere generale 6.3. Tesi di carattere specfflco 7. Bibliografia Allegato: "La professionalità nel settore bancario". Questionario d'indagine."
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: