Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Identità. Crisi di un concetto? (Matucci Giuditta - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030019
Editore
Carocci
Collana
Diritti e inclusione
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
136

Disponibile

15,00 €
Identità è un termine complesso, definito da due dimensioni, una individuale e l'altra collettiva. Questo volume intende far luce su entrambe, poiché è in esse che si annidano le tante questioni relative alle modalità attraverso cui venire incontro ai bisogni di integrazione delle realtà minoritarie, nella complessità del vivere che caratterizza il nostro tempo. Tali riflessioni intendono offrire un punto di vista che consenta di superare la logica del conflitto e favoriscano l'incontro: incontro fra culture, secondo un processo di contaminazione reciproco.

Maggiori Informazioni

Autore Matucci Giuditta
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Diritti e inclusione
Lingua Italiano
Indice

Introduzione di Giuditta Matucci
Presentazione. Itinerari del concetto di identità nell’Ordinamento di Ernesto Bettinelli
1. Identità di Francesco Remotti
Prologo: esorbitanza del logos/Identità: un guscio duro e resistente/Ma, in fondo, l’identità che cos’è?/Identità distribuita, attribuita, frantumata/Funzione rassicurante della parola “identità”/La riscoperta delle somiglianze/Identità: togliere differenze o togliere somiglianze/Politica delle somiglianze
2. Identità personale e prospettiva costituzionale. Le parole per una visione inclusiva di Fabrizia Covino
Premessa. La scelta delle parole e il simbolismo del linguaggio/Identità è una parola evanescente/La prospettiva giuridica: identità è un concetto polisenso/Il diritto all’identità personale: la matrice giurisprudenziale/Per non concludere. Identità personale e mitezza della Costituzione
3. Identità, diritto costituzionale comparato e intercultura di Davide Strazzari
Premesse introduttive: identità della Costituzione/Identità nella Costituzione/Il presupposto dell’omogeneità culturale come fondamento della tradizione giuridica europea/Nuove minoranze e strumenti di tutela identitaria: l’universalismo dei diritti e l’antidiscriminazione/Interculturalismo vs. multiculturalismo e questione identitaria/Per un interculturalismo rispettoso dell’identità culturale
Bibliografia
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio