Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Identità in frammenti. Prospettive globali di sociologia della conoscenza

ISBN/EAN
9788846464446
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
Profondi mutamenti hanno radicalmente modificato gli assetti della società moderna negli ultimi vent'anni scardinandone i confini ed estendendone gli orizzonti a prospettive globali. L'impatto è stato radicale, mettendo in discussione l'equilibrio peraltro sempre precario tra individuo e società. Quali sono le conseguenze a livello di costruzione soggettiva dell'identità? Le nuove pluralità e interconnessioni tra culture e società conducono verso l'apparire nel soggetto di identità multiple? Che consistenza assume oggi il rischio che le molteplicità si trasformino in identità sempre più frammentate e frantumate?

Maggiori Informazioni

Autore Porcelli Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione Teorie sociologiche e prospettive globali (La problematica della tradizione sociologica; La formazione dello stato-nazione e la nascente ricerca sociale. Charles Louis Secondant de Montesquieu; Ordine, progresso e universalismo. I fondatori della scienza della società; Universalismo e apertura al mondo. Lo standard di civiltà e la sociologia evolutiva di Herbert Spencer; Karl Marx ed il passaggio dalla teoria universalistica all'analisi critica della società nazionale; La sociologia ripensa se stessa. La doppia via di Durkheim; L'esperienza della perduta compagnia. Il dilemma comunità-società e il simulacro della tradizione. Alcune mitologie del pensiero sociologico) Prospettive globali e identità multiple (Modernizzazione ed identità. Un dilemma complesso; La vulnerabile identità del cittadino metropolitano; Identità e razionalizzazione: Il pessimismo antropologico di Weber; Post-modernità e razionalizzazione. Il dibattito tra il destino della necessità e l'autodeterminazione; Il difficile equilibrio dell'identità moderna. La prospettiva degli altri generalizzanti multipli nell'analisi sociale di G.H. Mead; La fine della realtà predominante. L'età dell'informazione e le identità dislocate. Alcune note a margine della fenomenologia del mondo sociale di A. Schutz; Zygmunt Bauman e la parabola della società individualizzata; Spazi globali, etica del discorso e crisi del Welfare) Identità in frammenti (Ritornare o restare; Identità; Dalla razionalizzazione dell'identità all'identità liquida; Il disagio della modernità: l'analisi di Charles Taylor; L'identità e il concetto di straniero; Nazione e nazionalismi; Sensemaking e identità liquide; Verso una società individualizzata? Principio di individualizzazione e principio di individuazione. Un dilemma aperto) Considerazioni conclusive
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: