Identità e sviluppo. Le minoranze ladine pensano il proprio futuro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470263
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
22,50 €
Ci sono 30 mila persone che costituiscono la minoranza ladina, residente in un'area che sta a cavallo delle province di bolzano, di trento e di belluno. Ma qual è il futuro che attende la comunità ladina? Come potrà evolvere il sistema economico territoriale locale? E quale ruolo potrà giocare la cultura ladina in questo contesto? È possibile declinare le due risorse ricordate in maniera intelligente ed equilibrata, per i residenti e per gli ospiti? Il rapporto riporta i dati di un'indagine che ha coinvolto più di 200 testimoni privilegiati della società civile del mondo ladino, che ragionano sul futuro a 10 anni del loro territorio e sulla qualità della loro convivenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Delai Nadio; Marcantoni Mauro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Luis Durnwalder , Premessa Introduzione (Le comunità ladine alle prese con la modernità; L'importanza di reinterpretare il proprio territorio; L'esercizio condotto insieme con la società civile; Il valore di una strategia "relazionale") Parte I. Comunità Ladine della Val Badia, della Val Gardena, della Val di Fassa e di Livinallongo, Colle Santa Lucia, Cortina L'autocollocazione del proprio territorio rispetto allo sviluppo (L'evoluzione della situazione economica nel tempo; Il raffronto con le condizioni delle aree contigue; Il ruolo crescente del turismo) L'intreccio tra vocazioni e identità (I problemi indotti dalla crescita avvenuta; Le tensioni sul fronte della tutela e della promozione dell'identità locale; Un buon capitale sociale da reinvestire; Le vocazioni-chiave da privilegiare nel lungo periodo; Gli obiettivi di rafforzamento dell'identità ladina; I soggetti trainanti per lo sviluppo futuro) Fiducia, determinazione e carattere come risorse immateriali della comunità (Uno stato d'animo con qualche preoccupazione; Una voglia condizionata di sviluppo; Il carattere della popolazione come risorsa e come limite) Il sistema di relazioni della comunità (Un orgoglio in crescita per la propria identità ladina; La forza identitaria a confronto; La percezione della comunità ladina da parte della popolazione provinciale; La percezione della comunità ladina da parte degli ospiti; I rapporti esistenti tra comunità ladine contigue) Una strategia di riqualificazione dello sviluppo territoriale (Un possibile pacchetto di progetti economici e identitari; Una domanda di sviluppo equilibrato e maggiormente condiviso) Parte II. La comunità del Comelico Le caratteristiche di un'area debole (Uno sviluppo lento e alternato; I problemi della mancata crescita economica e identitaria) Il desiderio di riscatto (Un capitale territoriale da investire su turismo, agricoltura e artigianato; Un'attenzione particolare per la componente sociale e identitaria; Un'elevata voglia di sviluppo in un quadro di preoccupazione) Una strategia di sviluppo a misura delle condizioni locali (I segni nel carattere di un'evoluzione ancora incompiuta; Un'identità locale in ripresa, ma più fragile rispetto ad altre; Una relazionalità da area ristretta; Una strategia di sviluppo "morbido") Allegati La metodologia d'indagine Il profilo dei testimoni intervistati. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: