Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Identità e dialogo

ISBN/EAN
9788846446138
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
336

Disponibile

26,50 €
Il processo di globalizzazione, la deterritorializzazione di un numero crescente di uomini e donne, l'irreversibilità nella trasformazione sul piano sia sociale sia soggettivo, il conseguente multiculturalismo e multireligionismo, ripropongono con forza la ricerca dell'identità e di un nuovo sistema di valori. La globalizzazione, con la centralità di un mercato senza regole ma diretto da organismi incontrollabili dai cittadini, erode i fondamenti stessi della democrazia. Aumentano così l'ineguaglianza economica e l'esclusione sociale, la devastazione del contesto sociale, culturale ed etico e il potere pervasivo e autoreferenziale della tecnica. La realtà del pluralismo richiede una nuova definizione di eticità e di convivenza solidale nel rispetto delle diversità e investe di nuovi contenuti il rapporto tra soggettività e alterità e il ruolo stesso delle appartenenze religiose. Nella nuova e complessa realtà sociale si ripropongono tematiche di confine tra le varie scienze sociali quali quelle della razionalità, della socialità, dei diritti e della cittadinanza, delle appartenenze e delle religioni, della disuguaglianza, della sofferenza e della morte, in relazione alla ricerca di identità. L'aspirazione ad una convivenza democratica che implichi il rispetto delle differenze ripropone la tematica di contenuti certi ma non assoluti, dove il concetto di verità non sia riferito al possesso ma ad una inesauribile ricerca nel dialogo e nel confronto. Identità, diversità, dialogo si richiamano a vicenda nel quadro di riconoscimenti reciproci che arricchiscano le soggettività particolari e che non esauriscano le possibili modalità espressive della relazionalità. Anche in sociologia la dialogicità è la scelta epistemologica e metodologica più adeguata per descrivere la realtà e per rapportarsi alla diversità, un ambito la cui conoscenza reciproca implica l'interazione e il confronto, dove il dialogo è insieme metodo e contenuto.

Maggiori Informazioni

Autore De Vita Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 421
Lingua Italiano
Indice Contraddizioni nel processo di globalizzazione (Processi di omologazione e ricerca di identità; Globalizzazione e disuguaglianze; Centralità del mercato; Globalizzazione ed etica) La sfida del pluralismo (Pluralismo e convivenza; Pluralismo e alterità; Pluralismo e rispetto) L'autoreferenzialità della tecnica (Linguaggio della tecnica; Tecnica e responsabilità; Comunicazione virtuale; Potere della tecnica) Limiti della razionalità occidentale (Limite della razionalità illuministica; Una razionalità pratica; Nuova secolarizzazione) Una prospettiva sociologica nella società pluralista (Scienza ed esperienza; Nuova razionalità sociale; Incertezza nella scienza; Destrutturazione dello spazio sociale) Memoria e diritti sociali (Vivere la storia; Autonomia e solitudine dell'uomo; Pluralismo nei diritti) Dal multiculturalismo all'interculturalismo (Ricerca di cittadinanza; Cittadinanza e interculturalità; Cittadinanza tra diversi) La religione nella società pluralista (Religione come esperienza e trascendenza; Religione e pluralismo; Verità nelle religioni; Particolare e universale nell'esperienza religiosa; Religione e violenza; Religione e istituzione; Quale ritorno di Dio; Nuova religiosità) Pluralismo e identità Bisogno di identità; Centralità della persona; Identità e differenza; Costruzione dell'identità) Identità e riconoscimento (Dialogo e alterità; Dialogo e ricerca di senso; Ricerca di giustizia; Dialogo e dono) Il valore del dialogo (Dialogo come metodo e contenuto; Dialogo come ascolto e conoscenza; Dialogo necessario; Dialogo tra religioni) Pluralismo e laicità (Visibilità delle religioni; Religione tra fondamentalismi e relativismi; Laicità e responsabilità) Solidali con la sofferenza dell'altro (Ricerca di un criterio di universalità; Consapevolezza della mortalità; Accettazione del limite; Domande senza risposta; Male come mistero) La verità come ricerca (Ricerca umile; Etica dell'ospitalità; Verità e mistero; Verità che ci sta davanti)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: