Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Identità dialogiche nell'era digitale [Ligorio - Centro Studi Erickson]

ISBN/EAN
9788879467735
Editore
Erickson
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
190

Disponibile

20,00 €
Il rapido sviluppo e la capillare diffusione dei nuovi media di comunicazione hanno senza dubbio favorito la crescita di nuovi modi di comunicare, più rapidi, immediati e meno legati alla persona fisica. SMS, chat line, blog, forum di discussione sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità, modificando le nostre abitudini in maniera radicale e influenzando il nostro modo di rappresentarci, in modo più o meno consapevole. L'assenza dei vincoli tradizionali della comunicazione ha permesso la nascita di identità alternative e innovative, legate proprio al particolare ambiente in cui esse crescono. Il volume si propone di mostrare come gli ambienti mediati favoriscano la costruzione di nuove identità utilizzando la teoria dialogica del Sé. Gli studi raccolti hanno carattere interdisciplinare, utili sia per gli psicologi che per chi si occupa di comunicazione, società o progettazione di ambienti di comunicazione, e per tutti coloro che vogliano scoprire quanto il ruolo dell'identità conti nel successo delle nuove tecnologie

Maggiori Informazioni

Autore Ligorio M.Beatrice; Hermans Hubert
Editore Erickson
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice - Dialogo e tecnologia come laboratori dell'identità - Le homepage personali in rete: il sè a dialogo con l'altro - Identità virtuali che si intrecciano con la storia: i weblog e le pratiche discorsive del sé - Posizionamento durante un problem solving virtuale - Intrecci tra contesto e identità in un forum di discussione - L'uso dello spazio nella costruzione del sé dialogico: da Dante al cyberspazio - Tracce cellulari del sé: uno studio dell'uso degli SMS - L'identità alla TV: un repertorio fluido di sé - Posizionamenti individuali e globalizzazione sociale
Questo libro è anche in: