Identità del male. La costruzione della violenza perfetta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820450359
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
28,00 €
Com'è possibile che popoli colti e progrediti possano scivolare nelle peggiori barbarie della storia? Come spiegare la convivenza e la connivenza con dittature e genocidi? Esiste un modo per comprendere la realtà del male e della violenza? E quali sono gli ingranaggi invisibili che fanno funzionare la macchina dello sterminio? Il volume attraversa queste e altre domande. Filosofi, storici, antropologi, psicoanalisti, psicologi sociali, sociologi e giuristi riflettono sulla natura del male e della violenza, con particolare riferimento alla germania nazista. Tra coerenza interna delle singole discipline, interazioni e contrapposizioni di apparati concettuali diversi, questo confronto in gruppo - che proseguirà in futuro - interroga l'azione umana sul piano della responsabilità, del consenso, della partecipazione di massa attiva e passiva in contesti di atrocità collettive.
Maggiori Informazioni
Autore | Burgio Alberto Zamperini Adriano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Burgio, Adriano Zamperini, Il male: usabilità e conoscibilità Alberto Burgio, Acconsentire allo sterminio. Per un'indagine sui motivi del consenso di massa ai crimini del nazismo Simona Forti, Metafisica e microfisica del male: dai demoni assoluti ai demoni mediocri Enrico Donaggio, Dissonanze del totalitarismo. Banalità del male o servitù volontaria? Massimo La Torre, Diritto e male. Un'approssimazione Marina Lalatta Costerbosa, Diritto e consenso nella Germania nazista. La prospettiva dei perpetratori Giacomo Todeschini, "Noi ne siamo testimoni, Noi che fummo con Lui, Noi felici pochi". La costruzione europea del pensiero razzista come dinamica linguistica di allontanamento dal Noi Paul Corner, Auschwitz e impero: le violenze dell'imperialismo Chiara Volpato, Negare l'altro. La deumanizzazione e le sue forme Marcella H. Ravenna, Un caso esemplare di costruzione del consenso: la realizzazione dell'Aktion T4 nella Germania nazista Adriano Zamperini, Banalità dell'indifferenza. Ambivalenza di un sentimento (non sempre) al servizio del male Fabio Dei, Banalità del male e costruzione culturale della violenza Alberto Burgio, Marina Lalatta Costerbosa, Consenso e responsabilità nella Germania nazista. Intervista a Enzo Collotti Indice dei nomi Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: