Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Identificazione Spettrometrica di composti organici 3/ed. [Silverstein - Ambrosiana / CEA]

ISBN/EAN
9788808183507
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2016
Edizione
3
Pagine
490

Disponibile

65,30 €
Da più di 50 anni, “Identificazione spettrometrica di composti organici” è una preziosa guida, agile e completa, per studenti e ricercatori impegnati nel settore della chimica organica, della chimica farmaceutica, della chimica analitica e bioinorganica e delle scienze della vita. In questa terza edizione italiana, condotta sull’ottava americana, la rapida evoluzione delle tecniche e delle strumentazioni ha imposto soprattutto un aggiornamento di alcuni contenuti riguardanti la spettroscopia 1H NMR e l’aggiunta di sezioni e tabelle completamente inedite riguardanti alcune specifiche applicazioni dell’IR e dell’NMR. Particolare attenzione è stata dedicata all’ampliamento del Capitolo 6 riguardante la risonanza magnetica nucleare di nuclei “non tradizionali” quali 15N, 19F, 29Si e 31P. Come nelle precedenti edizioni, l’uso esteso di spettri NMR monodimensionali e bidimensionali registrati a campi alti e i capitoli dedicati ai problemi risolti e da risolvere rimangono un punto di forza del testo. PREFAZIONE ALLA 3/ED. Quella che qui presentiamo è la versione in lingua italiana dell’ottava edizione del volume Spectrometric Identification of Organic Compounds di Robert M. Silverstein, Francis X. Webster, David J. Kiemle (State University of New York) e David L. Bryce (University of Ottawa). Questa opera deve la sua popolarità e diffusione tra docenti e studenti all’approccio pragmatico con cui affrontare e risolvere il problema dell’identificazione strutturale di molecole organiche, senza tuttavia rinunciare alle basi teoriche su cui si fondano le diverse tecniche spettroscopiche utilizzate. Ebbene, questa vocazione storica, questo sapiente equilibrio tra teoria e pratica sono stati preservati anche in questa ultima edizione e il risultato ci sembra estremamente positivo. Chiaramente, la rapida evoluzione delle tecniche e delle strumentazioni impiegate ha imposto un aggiorna mento di alcuni contenuti, così che il lettore possa acquisire gli strumenti più appropriati per fronteggiare le problematiche di identificazione strutturale nel contesto della ricerca scientifica contemporanea. Per questo motivo alcuni paragrafi riguardanti la spettroscopia sono stati completamente revisionati, mentre sono state aggiunte sezioni e tabelle completamente inedite riguardanti alcune specifiche applicazioni dell’IR e dell’NMR. Particolare attenzione è stata dedicata all’ampliamento del Capitolo 6 riguardante la risonanza magnetica nucleare di nuclei “non tradizionali” quali 15N, 19F, 29Si e 31P. Rimane notevole l’uso esteso di spettri NMR mono dimensionali e bidimensionali registrati a campi alti (600 MHz), cosa che indubbiamente facilita la definizione strutturale di molecole complesse. Le sezioni dedicate ai problemi risolti e da risolvere (Capitoli 7 e 8) rimangono un punto di forza del testo. Le difficoltà che lo studente può incontrare nell’analizzare i dati spettrali rimangono tuttavia sostenute, soprattutto quando la struttura molecolare da indagare non è nota. Siamo certi però che il non facile esercizio potrà contribuire allo sviluppo delle capacità diagnostiche in quanti si cimentino con questa disciplina. Nel trasferire il testo inglese in lingua italiana abbiamo cercato di rimanere fedeli al contenuto dell’opera, emendando nel contempo alcune imperfezioni, inesattezze e rappresentazioni grafiche non corrette presenti nel testo originale. Il risultato è un testo didattico e di consultazione prezioso per tutti coloro che utilizzeranno l’analisi integrata di diverse spettroscopie per la diagnosi molecolare. Nel congedare il nostro lavoro, esprimiamo un particolare ringraziamento allo staff editoriale che ci ha affiancato durante il lavoro di revisione e ottimizzazione grafica. Infine, un doveroso riconoscimento va al Prof. Giovanni CasIraghi (Università degli Studi di Parma) che ha curato con impareggiabile competenza le precedenti edizioni italiane. Franca Zanardi Parma, dicembre 2015

Maggiori Informazioni

Autore Silverstein Robert M.; Webster Francis X.
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice - 1. Spettrometria di massa - 2. Spettrometria nell’infrarosso - 3. Spettrometria Risonanza Magnetica NMR protonica - 4. Spettrometria Risonanza Magnetica NMR del carbonio 13 - 5. Spettrometria NMR di correlazione; NMR bidimensionale (2-D) - 6.Spettrometria NMR Multinucleare e di altri nuclei importanti aventi spin 1/2 - 7. Problemi risolti - 8. Problemi da risolvere.
Stato editoriale In Commercio