Idee Per Un'echologia Fenomenologica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846411969
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
L''echologia' tende ad eludere la suddivisione della realtà in elementi disgiunti, gerarchizzati e connotati assiologicamente, delineando un territorio paradossale in cui le dicotomie fondamentali della metafisica (identità/differenza, unità/molteplicità, forma/materia) perdono la loro pregnanza e vengono smussate da una serie di fattori di squilibrio e sbilanciamento che lacerano l'assetto conchiuso dell'ontologia e ridisegnano lo statuto complessivo della fenomenologia. Questo passaggio non possiede soltanto una rilevanza teorica e specialistica: esso interessa pure i campi dell'ecologia, dell'economia, della sociologia e dell'etica.
Maggiori Informazioni
Autore | Bazzanella Emiliano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia |
Num. Collana | 97 |
Lingua | Italiano |
Indice | La categoria dell'hyle (Le categorie di Aristotele; "Tutto è in tutto". L'antilogica presocratica; Ilemorfismo e vitalismo in Bruno) "Al di là" dell'ontologia? (Echologia e fenomenologia; Chiasmo e reversibilità in Merleau-Ponty; il problema razionalistico; L' "avere" ontologico) Lineamenti per una echologia fenomenologica ( Grundbegriffe echologici; L' epoché echologica; L'inessema; Il coessema; Il diessema; Il riessema; Il Dasein heideggeriano: un esempio di analisi echologica; Il primo indice essematico; Fissazione, gerarchia, disgiunzione: i tratti tipici dell'ontologia; L'( a )possibilità) Corollari dell'echologia (La questione henologica; "Il più profondo è la pelle"; Il "dono" del proprio; Anarchia e logica della contaminazione; Ontologia, sviluppo, educazione) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: