Idee in Psicoterapia - Suggestione e dissociazione Vol. 7, n. 1 2014 [Petrini - Alpes]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865312575
- Editore
- Alpes Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 114
Disponibile
16,00 €
“Si è abituati ad ammettere senza troppe difficoltà le variazioni successive della personalità; i ricordi, il carattere che la formano possono cambiare senza alterare l’idea di Io che resta uno in tutti i momenti dell’esistenza. Bisognerà, crediamo, estendere ancora di più la vera natura della persona metafisica e considerare l’idea stessa di unità personale come un’apparenza che può subire delle modificazioni”.
(Pierre Janet)
Sin dalla fine del 1800 il vocabolario psicopatologico, ed in seguito psicoterapeutico, si è venuto via via arricchendo di costrutti differenti che hanno tentato di cogliere l’economia peculiare dei meccanismi dissociativi. Dalla diatriba resistenza – funzionamento intrinseco (Freud – Janet) alla dicotomia stato dissociativo – atteggiamento difensivo (Bion – Kohut), concetti quali scissione, dissociazione, divisione, frammentazione e disintegrazione hanno permeato il corpus letterario di molteplici autori, creando un florido dibattito tra le varie scuole di pensiero, ancora attuale ai nostri giorni.
Maggiori Informazioni
Autore | Petrini P.; Janiri L. |
---|---|
Editore | Alpes Italia |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: