L'idea di formazione nelle prospettive storiografiche di Jaeger e Marrou. L'educazione aristocratica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854801080
- Editore
- Aracne
- Collana
- Letture lab. Di storia della pedagogia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 132
Disponibile
11,00 €
Il tema centrale del volume consiste nel confronto tra le prospettive storiografiche con cui Jaeger e Marrou hanno trattato dell’educazione in Grecia. I primi tre capitoli insistono sull’ideale centrale della formazione aristocratica, mentre l’ultimo si sofferma sulle forti novità introdotte dai sofisti in ambito educativo. Il confronto diretto tra i due autori ha consentito di evidenziare il modus operandi sensibilmente divergente con cui hanno affrontato il problema. Jaeger ha subordinato la trattazione storiografica a un impianto che si potrebbe definire filologico-filosofico, nella convinzione che la conoscenza degli eventi sia funzionale alla riscoperta delle idee. Marrou, al contrario, ha descritto le istituzioni educative secondo una prospettiva, per così dire, sociologico-evolutiva, ponendo l’akmé dell’idea di educazione greca in epoca ellenistica e romana, ossia ampliando notevolmente i confini spazio-temporali individuati dal suo altrettanto illustre collega.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nocchi Francesca R. |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Letture lab. Di storia della pedagogia |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
