Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ict: Algoritmi E Affetti. Apprendimento E Saperi Socio-economici Nella Produzione Del Software

ISBN/EAN
9788846440525
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
144
20,50 €
In un'economia e una società sempre più basate sulla conoscenza, lo sviluppo ampio di competenze legate alle ICT Information and Communication Technologies diviene una questione chiave. Accanto all'esigenza di diffondere capacità di base d'uso delle nuove tecnologie come garanzia dei nuovi diritti di cittadinanza, vi è quella specifica della riproduzione e innovazione dei saperi di chi professionalmente opera nelle "fabbriche del software" e nella info economy . Compito non facile, che chiama in causa l'adeguatezza dei sistemi educativi e formativi, quanto la capacità di gestione del capitale umano da parte delle imprese. Muovendo dagli esiti di alcune indagini di campo e sperimentazioni didattiche sviluppate nel progetto " Information technology, competenze presenti e future Azione 3 "Ricerca sulla percezione delle ICT nelle scuole utenti e committenti della formazione" (Prog. N. 142/00 finanziato dalla Regione Emilia Romagna)", il volume raccoglie una serie di riflessioni e proposte, rivolte a tutti gli attori a vario titolo interessati allo sviluppo delle competenze delle ICT. Tre aspetti sono in particolare affrontati: l'importanza assunta dalle competenze di tipo economico, sociale e organizzativo nella produzione di valore attraverso le ICT; la centralità del sapere tacito nell'utilizzo "conveniente" di quello altamente codificato tipico del settore; correlativamente, la necessità di ricercare nelle organizzazioni a elevata intensità di ICT un equilibrio fra razionalità tecnica e razionalità sociale. Da qui il richiamo del titolo alle relazioni da istituire fra "algoritmi" e "affetti", condizione per l'esercizio di una forte capacità di apprendimento collettivo e gestione della conoscenza, necessaria tanto all'impresa quanto ai singoli individui che in essa operano. Marco Ruffino , direttore di IRSEA Istituto di Ricerche sulla Società e l'Economia dell'Apprendimento, è attualmente docente di Gestione della conoscenza all'Università di Camerino. Carla Tolomelli è responsabile dell'area Progetti di Sistema di Cofimp Consorzio per la formazione e lo sviluppo delle PMI.

Maggiori Informazioni

Autore Ruffino Marco; Tolomelli Carla
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Elisabetta d'Alessandro , Presentazione Insegnare ed apprendere le ICT, fra percorsi formali e contesti produttivi (La natura del sapere delle ICT: algoritmi, economia e affetti; Le rappresentazioni del lavoro e dei saperi delle ICT; Le competenze economiche nella produzione delle ICT; Saperi taciti, apprendimento e comunità di pratiche; Conoscenze, orientamenti ed attese di lavoro dei giovani a riguardo delle ICT; Insegnare cosa, insegnare come: appunti per una pedagogia delle ICT) Produrre valore nelle ICT: un possibile contributo della formazione (Una proposta di unità formative capitalizzabili rivolte alle competenze economiche e sociali nella produzione di ICT; Standard per i percorsi di formazione continua; UFC "Gestione della conoscenza"; UFC "Analisi del valore"; UFC "Gestione degli asset relazionali"; UFC "Organizzazione della produzione del software"; UFC "Gestione delle risorse umane nelle comunità di pratiche"; UFC "Project management nella produzione del software"; UFC "Assicurazione e sviluppo della qualità nella produzione del software"; Standard per i percorsi di formazione in ingresso; Modulo capitalizzabile "Produrre valore economico nelle ICT"; UFC "Gestire le risorse immateriali per produrre valore"; UFC "Gestire le relazioni sociali nella produzione del software"; UFC "Problem setting nella produzione del software"; UFC "Principi di project management nella produzione del software"; UFC "Principi di assicurazione della qualità nella produzione del software")
Stato editoriale In Commercio