Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Principi di Obesiologia [Innella - PPG Pharma Project Group Edizioni]

ISBN/EAN
9788886758222
Editore
PPG Pharma Project Group Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
424

Disponibile

76,50 €
90,00 €
Fino agli anni '60 l'obesità si compendiava nella immagine di una bilancia: su un piatto gii introiti, sull'altra i consumi, e di conseguenza l'interesse medico per l'obesità si limitava al controllo dietetico e alla attività fisica. L'obeso era responsabile del suo sovrappeso ed era pertanto colpevolizzato, anche dai medici, come individuo trasgressivo e incapace di autocontrollo. Iniziano gli studi sulla composizione del corpo umano e si introduce a scopo classificatorio l'Indice di Massa Corporea o Body Mass Index, e si correla questo indicatore al rischiodi morbilità e di mortalità. Negli anni '70, con l'uso sistematico della agobiopsia percutanea si studiano gli aspetti morfologici e metabolici degli adipociti e dei loro precursori, fibroblasti, adipoblasti, preadipociti e dei fattori che inducono la loro differenziazione, la proliferazione e l'ipertrofia o l'iperplasia del tessuto adiposo. Viene isolato un enzima, la Lipasi Lipoproteìca Adipocitaria (LPL-AT) e viene definito il suo ruolo sia nella liberazione in circolo degli acidi grassi non esterificati, fondamentale fonte energetica per l'organismo, sia nel metabolismo delle lipoproteine circolanti, le VLDL (Very Low Density Lipoprotein) e i chilomicroni.

Maggiori Informazioni

Autore Iannella Paride; Averna Maurizio; Busetto Luca; Manzato Enzo; Chiarelli Francesco; Vettor Roberto
Editore PPG Pharma Project Group Edizioni
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Epidemiologia ed impatto sociosanitario . 1 M. Avermi, C.M. Barbagallo Problemi metodologici nella misurazione dell'obesità ..............................3 L'obesità nell'adulto .......................5 II continente americano ....................8 Paesi ad economia emergente................9 L'obesità nei bambini e negli adolescenti ......10 Costi sociali e sanitari dell'obesità ...........12 Key points..............................15 Capitolo 2 Etiopatogenesi e fattori di rischio .... 19 R. Vettor L'organismo umano come macchina termica . . 22 Composizione e contenuto energetico del corpo umano................................ 25 Obesità idiopatica....................... 25 Meccanismi centrali di controllo della fame ... 33 Meccanismi periferici di controllo della sazietà ................................ ->o Obesità secondarie ...................... 40 Key points............................. 46 Capitolo 3__.......... Inquadramento e valutazione ....... 53 P. lannella, E.M. Inelmen, G. Sergi Quali obiettivi? ......................... 55 Storia personale ........................ 55 Anamnesi familiare...................... ^8 Esclusione di forme secondarie ............ 58 Esame obiettivo..........................59 Studio della composizione corporea ........ 59 Diagnostica di laboratorio ................ 72 Valutazione strumentale della spesa energetica . . 76 Equazioni predittive della spesa energetica .... 78 Key points............................. 82 Capitolo 4 L'organo adiposo................ 89 P. Lamella I tessuti adiposi......................... 93 Tessuto adiposo bianco e metabolismo energetico ..............................97 Tessuto adiposo bianco e attività endocrina ... 98 Tessuto adiposo bianco e infiammazione.....99 II tessuto adiposo bruno ..................102 Key points.............................106 Capitolo 5 Patologie obesità-correlate .........111 E. Manzato, M. Avermi L'obesità come malattia...................114 L'obesità come fattore di rischio............ 115 Key points.............................123 Capitolo 6 Complicanze metaboliche ed ormonali Parte I: sindrome metabolica e diabete . . 127 E. Manzato, M. Areniti, D. Noto Storia naturale dell'obesità ................130 Sindrome metabolica ....................131 Diabete mellito .........................144 Key points.............................159 Capitolo 7 Complicanze metaboliche ed ormonali Parte II: ovaio policistico e steatosi epatica non-alcolica..............167 P. lanneìla, R. Di Sarno Sindrome dell'ovaio policistico.............169 Steatosi epatica non alcolica...............179 Key points.............................193 Capitolo 8 Complicanze cardiovascolari........201 E. Manzftto, F. Cacciapuoti, A.B. Cefalù Problematiche metodologiche............. 203 Impatto dell'obesità sui fattori di rischio CV . 205 li danno d'organo.......................218 Effetti dell'obesità sugli eventi CV......... 229 Paradossi dell'obesità: rischio primario va rischio secondario.......................237 Key points.............................245 Capitolo 9 Trattamento non farmacologico......255 L. Busetto, P. /lamella, A. Ganci Gli obiettivi ponderali ...................257 Valutazione del fabbisogno energetico ......260 Impostazione del valore calorico della dieta . . 262 Quale dieta? .......................... 263 Diete ipocaloriche bilanciate (LCD)........ 266 Diete a bassissimo contenuto calorico .......272 L'attività fisica nel trattamento dell'obesità . . .278 Key points............................ 284 Capitolo 10_ Trattamento farmacologico.........291 R. Vettor Chi trattare farmacologicamente e con quale obiettivo?..............................294 Classificazione dei farmaci antiobesità......295 Modulatori della fame/sazietà ad azione- centrale .............................. 295 Combinazioni di recente approvazione o in via di sviluppo....................... 299 Inibitori dell'assorbimento periferico dei nutrienti ............................. 300 Eccitatori del dispendio energetico......... 303 Trattamento dell'obesità nel diabete........ 304 Farmaci off-label ....................... 304 Quando prospettare la chirurgia bariatrica . . . 305 Key points............................ 306 Capitolo 11 Obesità in età evolutiva ...........309 F. Chiarelli, P. formella, C. Giannini Definizioni e terminologia ................311 La misura dell'eccesso ponderale nella pratica clinica ................................315 La misura dell'eccesso adiposo nella pratica clinica ................................316 Cause e classificazione dell'obesità......... 320 Epidemiologia..........................321 Patogenesi e fattori di rischio ............. 322 Presentazione clinica ed esame obiettivo .... 323 Indagini strumentali e di laboratorio ....... 326 Storia naturale e prognosi................ 328 Complicanze dell'obesità infantile ......... 330 Trattamento ...........................347 La chirurgia bariatrica nell'adolescente ......367 Misure di prevenzione................... 368 Key points.............................370 Capitolo 12 Chirurgia bariatrica ..............381 L. Buseito, F. De Stefano, M. Folcito, L. Prevedello Criteri di ammissione al trattamento chirurgico ............................ 384 Selezione della procedura ottimale......... 386 Come misurare la riduzione ponderale ......387 Le procedure chirurgiche ................ 390 Meccanismi di riduzione ponderale ........ 393 Effetti metabolici della CB ............... 396 Rischi e complicanze....................406 Key points.............................407