Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Volti Della Turchia. Come Cambia Un Paese Antico

ISBN/EAN
9788843062560
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
295

Disponibile

24,00 €
Come viene percepito il fermento sociale della Turchia di oggi? La società turca ha una forza espansiva enorme e un grande desiderio di futuro. La sua trasformazione è stata radicale. In meno di un secolo, è sorta una nuova coscienza nei cittadini e si sono sperimentate inedite relazioni con il mondo. Il volume si basa su una lunga osservazione di luoghi, genti e situazioni storiche che sono determinanti per garantire a questo grande paese un ruolo da protagonista. È nato dall’intento di guardare da vicino – attraverso incontri personali – la vicenda turca a partire dal livello minimo e quotidiano nelle città e nei villaggi fino ad arrivare a quello generale della politica e del ruolo pubblico dell’Islam. Per certi versi, il libro mette in discussione il consueto sguardo occidentale, e può valere come strumento per rimisurare la stessa Europa, le sue traiettorie, i suoi legami materiali e culturali con le regioni euro-asiatiche.

Maggiori Informazioni

Autore Destro Adriana
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 124
Lingua Italiano
Indice 1. Percezioni della Turchia. Profili e ambienti Immagini “in movimento” Territori e popoli Geografie complessive, fisiche e mentali La società turca. L’incremento di cultura 2. Dentro e intorno alle citta Istanbul: un caso “fuori modello” Un varco e molte strade In cerca di caratteri profondi. Un padre ad Harran? Sanliurfa: acqua e fuoco nella moschea Konya: contadini, artisti e uomini pii Un monastero restaurato e una citta di confine ?Izmir, la gloria dell’“infedele” Un primo riordino dei dati Cenni sulle risorse anatoliche: Ankara 3. Villaggi e borghi “antichi”: Kap?k?r? e Selcuk “Abitare” un villaggio Angoli e spaccati di Kap?k?r? Come si pensano gli abitanti. La visione dell’imam Il quasi privato, il quasi pubblico. Lavoro e riposo nelle case Un accostamento significativo: Efeso e Selcuk Una raccolta cittadina L’Artemision non c’è ma esiste Vivere fra i falsi. Materiali indigeni ed esogeni “Abitare” senza l’oggetto vero 4. La gente. Gruppi, ceti, associazioni Vivere insieme: intrecci e paradossi Appartenenza alla Turkiye Inclusione nell’Islam I gruppi mistici al tempo dell’Impero e dopo I diversi. Limiti dell’omogeneità Sistemi educativi: dalla medrese all’Imam-Hatip Liseleri Il mondo del mahalle, della moschea, dei mausolei 5. Un laboratorio politico. Partiti, leader e soldati Prima del kemalismo: il partitismo embrionale Al centro del sistema. La figura insostituibile del Gazi Democrazia: da stato embrionale a fatto decretato I luoghi della politica Il potere dei partiti, successi e delusioni I partiti islamici, gemmazioni e ri-impianti Grandi leader Nessi fra confraternite e partiti Una casta militare onnipresente Il mondo esterno e la sua influenza 6. Laicità e Islam “in pubblico” Significati antichi e intricati La nozione e la pratica della laicità Le declinazioni della laicità Islam e spazio comune Centri sociali del popolo. Dershane, kahvehane e vita pubblica Il “velo bello” distingue e migliora Intrecci culturali e “moda islamica” Islam verso l’esterno e all’interno 7. Uno sguardo complessivo: “il vento e le vele” Appendice. Principali formazioni partitiche Note Bibliografia Indice analitico