I viaggi dei filosofi. Percorsi iniziatici del sapere tra spazio e tempo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788884837110
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Il caffè dei filosofi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 154
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Viaggiare è connaturato alla condizione umana. Gli uomini - di ogni epoca, età, generazione, cultura e religione - si sono sempre messi in viaggio per scoprire il mondo, per incontrare gli altri, per costruire prossimità, per intrecciare amori, per nutrire odi, per definire conflitti e così via. L'esperienza del viaggio si può considerare allora come l'esperienza stessa della vita degli uomini. In questo senso, il viaggio ha sempre un contenuto filosofico: indipendentemente dalle mete cui guarda. Ciò lo fa la metafora di un itinerario di cui - come per la propria vita - ben poco si sa e si può sapere, non può che essere, comprensibilmente, misteriosa. Si potrebbe, di conseguenza, azzardare che per viaggiare veramente bisogna essere filosofi o che la filosofia è la vera molla che spinge a viaggiare: a esplorare i cammini più disagiati, i percorsi più tortuosi, le vie più ardue. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bonvecchio Claudio | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Il caffè dei filosofi | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
