Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea

ISBN/EAN
9788815291080
Editore
Il Mulino
Collana
Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Crie
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
240

Disponibile

20,00 €
Il volume ricostruisce la storia della Federazione dei Verdi, con particolare attenzione a programmi e azioni elaborate in riferimento al processo d'integrazione europea. Sin dalla loro ascesa come nuovo soggetto politico, sorto dall'aggregazione di liste civiche, comitati, associazioni, movimenti ecologisti sull'onda della mobilitazione antinucleare iniziata tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta del XX secolo fino al declino degli ultimi due decenni, i Verdi italiani hanno contribuito allo sviluppo di un orientamento critico verso la Comunità europea e poi verso l'Unione europea, volto alla creazione di una federazione in grado di garantire pace, democrazia ed ecosostenibilità. In un periodo caratterizzato dalla fine della Guerra fredda, da forti cambiamenti a livello europeo e internazionale e da nuove sfide politiche, economiche ed ecologiche, particolare importanza ha assunto l'attività svolta dagli eurodeputati verdi italiani nel Parlamento europeo dal 1989, prima nel Gruppo Verdi e poi, dal 1999, in seno al Gruppo Verdi/Alleanza Europea del Parlamento europeo.

Maggiori Informazioni

Autore Grimaldi Giorgio
Editore Il Mulino
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Crie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio