I vent'anni dell'Ama di Roma (1985-2005). D'azienda municipale per la nettezza urbana a impresa per la tutela dell'ambiente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846469342
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storie di impresa pubblica. Ciriec
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 288
Disponibile
35,50 €
La storia dell'AMA di Roma è la singolare vicenda della nascita e formazione di una azienda complessa dalle semplicissime strutture di un servizio comunale. Il servizio è quello, reso da sempre ai cittadini romani, della pulizia della città e della tradizionale raccolta dei rifiuti. Si deve in gran parte all'azione sindacale, volta alla nobilitazione e all'arricchimento del più umile dei mestieri cittadini, se il comune di Roma raccolse le sollecitazioni, interne e internazionali, che venivano dalle problematiche ambientali. Si avviò così la formazione di una vera e propria azienda, complessa nelle funzioni e progressivamente capace di agire in modo industriale e articolato nelle variegate direzioni imposte dall'epocale passaggio da una semplice questione di "immondizie" a una gestione integrata su larghissima scala di un complesso ciclo di trattamenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Rigon Leonardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storie di impresa pubblica. Ciriec |
Lingua | Italiano |
Indice | Massimo Tabacchiera, Domenico Tudini, Prefazione Luciano Cafagna, Introduzione Lisa Roscioni, Sanità e decoro. La nettezza urbana a Roma tra antico regime e Unità Parte I. Da servizio pubblico ad azienda municipale ad azienda speciale: gli anni della riorganizzazione (1985-1993) La trasformazione del servizio pubblico in azienda municipalizzata L'azienda municipale Un retaggio pesante: lo smaltimento Verso una stabilizzazione delle strutture aziendali (1986-1988) Operatività e nuova progettualità Una strana alleanza: il Consorzio trattamento rifiuti Un periodo di incertezza in vista della trasformazione in azienda speciale Parte II. L'azienda speciale (1993-2000) Il nuovo assetto nella gestione commissariale Verso una nuova politica di gestione del rifiuto: la nascita dell'AMA e le 4R Le basi di una vera crescita tecnica e imprenditoriale Dallo smaltimento alla gestione integrata dei rifiuti. La svolta del decreto Ronchi (1997) Il nuovo statuto aziendale (1997) e la nuova fisionomia dell'AMA Tra deficit di bilancio e obiettivi del decreto Ronchi, la gestione aziendale verso la nuova trasformazione (1997-1999) Parte III. L'AMA Spa, la parabola evolutiva dell'autonomia aziendale (2000-2005) La trasformazione dell'azienda speciale in società per azioni Gli anni del risanamento economico-finanziario Tra sviluppo impiantistico ed espansione sui mercati (2001-2004) Nuove politiche comunitarie in materia ambientale Raccolta differenziata o inceneritore? Bibliografia Appendici (Commissioni amministratrici dell'AMNU e consigli di amministrazione dell'AMA 1985-2005; Appendice statistica) Indice dei nomi Indice delle società e degli enti Indice delle tabelle e delle figure. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: