I Vangeli. Una guida alla lettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051113
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 148
Non Disponibile
14,20 €
Da ormai duemila anni i Vangeli sono oggetto di studio, di preghiera, di critica. Questo libro parte dalla consapevolezza che, qualunque sia il motivo che oggi ci spinge a prendere in considerazione tali scritti, a parlarne ancora, la prima cosa da fare sia sempre e comunque leggerli. Lo scopo di queste pagine è fornire al lettore i punti di riferimento essenziali affinché si possa orientare nel racconto di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Non si tratta dunque di un fascio di riflessioni sugli scritti evangelici, ma piuttosto di una mappa che offre percorsi di lettura.
Maggiori Informazioni
| Autore | Broccardo Carlo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Num. Collana | 292 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Abbreviazioni dei libri biblici Introduzione Che cos’è un Vangelo? Storia dell’interpretazione La questione sinottica 1. Secondo Marco Gli inizi: tutto in una frase (1,1-13)/Cafarnao: una salvezza dirompente (1,14-3,6)/Il lago: non a tutti è dato (3,7-6,6a)/I discepoli: la fatica di comprendere Gesù (6,6b-8,26)/Lungo la via: il Messia cammina incontro alla morte (8,27-10,52)/Al tempio di Gerusalemme: la fine di un mondo (11,1-13,37)/Passione-morte-risurrezione: il punto d’arrivo (14,1-16,8)/Marco: un itinerario/Il mondo di Marco 2. Secondo Matteo Premessa/L’apertura del Vangelo (1,1-4,22)/Prima sezione: una parola di felicità e un’azione che risana (4,23-9,35)/Seconda sezione: i dodici discepoli con e come Gesù (9,36-12,50)/Terza sezione: conflitto e rivelazione, in anticipo (13,1-17,27)/Quarta sezione: la comunità dei discepoli (18,1-20,34)/Quinta sezione: la scelta necessaria (21,1-25,46)/La nuova apertura del Vangelo (26,1 28,20)/Matteo: una comunità/Il mondo di Matteo 3. Secondo Luca (Vangelo e Atti) Prologo (Lc 1,1-4)/Gesù e Giovanni: oltre le attese (Lc 1,5-4,13)/Gesù in Galilea: promesse mantenute e superate (Lc4,14-9,50)/Gesù in viaggio verso Gerusalemme: una via complessa (9,51-19,44)/Gesù a Gerusalemme: la speranza in un nuovo inizio (Lc 19,45-24,53)/Passaggio dal primo al secondo volume (At 1,1-11)/Prima tappa: da Gerusalemme ad Antiochia (At 1,12-14,28)/L’assemblea di Gerusalemme: una nuova partenza (At 15,1-35)/Seconda tappa: da Gerusalemme a Roma (At 15,36-28,31)/Luca: una storia/Il mondo di Luca 4. Secondo Giovanni Prologo (1,1-51)/I segni e i discorsi di rivelazione (2,1-12,50)/Il compimento dell’amore (13,1-20,31)/Epilogo (21,1-15)/Giovanni: un mistero reso accessibile/Il mondo di Giovanni Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
