I valori nell'Italia contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856834475
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 368
Disponibile
35,00 €
I valori costituiscono per la persona dei principi e delle guide, che dettano scopi e priorita' nei piu' diversi ambiti in cui si dispiega l'azione umana, dalla sfera delle condotte economiche a quella delle scelte politiche, nella vita privata non meno che in quella pubblica. I valori sono dunque elementi costitutivi dell'identita' personale e dell'identita' sociale, nei quali si riverberano le influenze reciproche tra individui, societa' e culture. Oggetto costante della riflessione etica e filosofica, essi costituiscono, in epoca moderna, un punto di incontro tra scienziati sociali di diversa provenienza disciplinare - sociologi, politologi, economismi e psicologi - che si confrontano anche sulle diverse teorizzazioni e classificazioni. Nata in ambito propriamente psicologico-sociale, la teoria dei valori di schwartz presentata nel primo capitolo di questo volume - gode di un ampio riconoscimento sul piano della ricerca scientifica internazionale. I dieci valori di base individuati da schwartz hanno infatti trovato conferma in diversi contesti linguistici culturali e forniscono un modello di riferimento importante per l'esame delle preferenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti in molteplici ambiti della vita sociale, nella famiglia, nella scuola, nel lavoro, nella politica. La teoria di schwartz e' la chiave interpretativa comune dei vari contributi del volume.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Num. Collana | 121 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Shalmon H. Schwartz, I valori umani di base: un'introduzione Gian Vittorio Caprara, Eugenia Scabini, Daniela Barni, I valori degli italiani Patrizia Steca, Dario Monzani, Andrea Greco, Valori, motivi e tratti di personalità. Differenze tra persone e tipi di persone Daniela Barni, Rosa Rosnati, Eugenia Scabini, Trasmissione dei valori e relazioni familiari Ersilia Menesini, Annalaura Nocentini, Pamela Calussi, Valori, comportamenti e relazioni sociali in adolescenza Dario Bacchini, Gaetana Affuso, Anna Lisa Amodeo, Serena Aquilar, Valori e condotte morali Elena Cattelino, Silvia Bonino, Emanuela Calandri, Valori e comportamenti a rischio Gabriella Borca, Silvia Bonino, Elena Cattelino, Valori e volontariato Stefano Livi, Luigi Leone, Giorgio Falgares, Francesco Lombardo, Franco Di Maria, Valori e ideologie socio-politiche Michele Vecchione, Sara Tullio, Gian Vittorio Caprara, I valori e le preferenze politiche Amelia Manuti, Michela Cortini, Guglielmi Bellelli, Il ruolo degli orientamenti valoriali nei processi di esplorazione e pianificazione della carriera universitaria Laura Picconi, Antonio Chirumbolo, Aristide Saggino, Valori e lavoro. Le differenze nei valori in differenti professioni Pio Enrico Ricci Bitti, Paola Gremigni, Paolo Melani, Valori e benessere psicologico Santo Di Nuovo, Zira Hichy, Concetta Pirrone, Un contributo alla validazione italiana del Portrait Values Questionnaire e all'indagine sul ruolo di fattori socio-demografici Dario Monzani, Andrea Greco, Appendice metodologica Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: