Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, in particolare nel campo dell'Irpef, dopo un excursus sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce un'approfondita esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità. Il taglio espositivo non eccessivamente tecnico presenta motivi di interesse anche per gli operatori del settore pubblico e del mondo delle imprese.
Maggiori Informazioni
Autore
Bosi Paolo;Guerra Maria Cecilia
Editore
Il Mulino
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Itinerari
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione 1. La riforma del 1973-74 2. La crisi del modello della Comprehensive Income Tax 3. La riforma del 1997-98 4. Il sistema tributario nel nuovo secolo: un cammino senza rotta 5. La legge delega per la riforma fiscale del 2023 I. Un quadro delle imposte in Italia II. Le imposte erariali sul reddito III. L’imposta personale sul reddito: equità ed efficienza 1. La scelta della base imponibile 2. La scelta tra imponibile nominale o reale 3. La scelta tra reddito effettivo e reddito normale 4. La scelta dell’unità impositiva IV. L’imposta personale sul reddito: l’Irpef 1. Generalità 2. La determinazione del reddito imponibile 3. La determinazione dell’imposta 4. La tassazione separata dei redditi a formazione pluriennale 5. Misura della progressività e degli effetti redistributivi dell’Irpef 6. Il fiscal drag V. La tassazione dei redditi di impresa 1. Equità ed efficienza della tassazione delle imprese 2. La tassazione dei redditi di impresa in Italia: aspetti generali 3. La tassazione delle società di capitali: l’Ires 4. La tassazione delle imprese individuali e delle società di persone 5. La tassazione dei gruppi societari: consolidato fiscale e «regime di trasparenza» 6. Crediti di imposta e Transizione 4.0 e 5.0 7. La tassazione degli utili delle imprese multinazionali digitali e non digitali e la Web tax 8. La tassazione dei redditi di impresa: un quadro di sintesi VI. La tassazione dei redditi delle attività finanziarie 1. Premessa 2. I redditi di capitale 3. I redditi diversi (plusvalenze e proventi dei prodotti derivati) 4. Le modalità del prelievo 5. I piani di risparmio a lungo termine 6. Il risparmio previdenziale e assicurativo 7. Il coordinamento della tassazione dei redditi finanziari in presenza di liberalizzazione valutaria 8. Tassazione patrimoniale dei valori mobiliari e sui trasferimenti di strumenti finanziari VII. Le imposte indirette erariali VIII. L’imposta generale sugli scambi: l’Iva 1. Le imposte generali sugli scambi e l’imposta sul valore aggiunto 2. Aspetti istituzionali dell’Iva 3. Il coordinamento dell’Iva all’interno della Comunità Europea IX. Le imposte regionali e comunali 1. Un quadro delle imposte locali 2. L’Irap 3. I tributi su immobili e terreni a livello locale 4. L’Imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie) 5. Le addizionali regionali e comunali all’Irpef e i tributi minori comunali X. Evasione e spese fiscali: piaghe del sistema tributario 1. Evasione 2. Spese fiscali XI. Le modalità di dichiarazione e di versamento delle imposte 1. La dichiarazione 2. Il versamento 3. La trasmissione telematica delle dichiarazioni Indice analitico Indice delle tabelle di sintesi e dei quadri