I Trattati Pianistici Prima E Dopo L'ottocento. Tra Didattica, Sociologia E Organologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854822009
- Editore
- Aracne
- Collana
- Immota harmoni'a
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 612
Disponibile
27,00 €
La monografia discute il contenuto e il valore storico-artistico di alcuni trattati pianistici redatti tra fine settecento e primo ottocento, indagati in prospettiva pedagogico-didattica, organologica, sociologica e culturale e analizzati nelle successive edizioni, anche in lingue diverse dall'italiano (tedesco, inglese, francese). Il volume, dedicato agli studiosi, agli studenti in discipline musicali e agli strumentisti, offre una ricostruzione della didattica pianistica della prima metà dell'ottocento basata sull'osservazione di dati di origine diversa che chiedono di essere interpretati in maniera organica. Attraverso l'esame critico dei trattati, discussi a confronto nelle osservazioni conclusive (capitolo v), l'autrice fornisce un panorama esauriente delle principali tematiche in essi affrontate, che vanno dalla postura al rapporto col pubblico, dallo studio della tecnica strumentale allo stile e alla prassi esecutiva. L'opera è corredata da tre appendici, dedicate alle schede tecniche dei singoli trattati (appendice i), a una storia del pianoforte fino al 1830 (appendice ii) e a una tavola organologica dal 1700 al 1830 (appendice iii).
Maggiori Informazioni
Autore | Sintoni Chiara |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Immota harmoni'a |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | 10 Presentazione 13 Capitolo I I metodi didattici 1.1. Jan Ladislav Dussek, 13 – Destinazione, 15 – Descrizione, 19 – 1.2. Muzio Clementi, 50 – Destinazione, 51 – Descrizione, 53 – Le edizioni successive dell’Introduction, 64 – 1.3. Johann Ludwig (Jean Louis) Adam, 72 – Destinazione, 74 – Descrizione, 76 – 1.4. Francesco Pollini, 101 – Destinazione, 102 – Descrizione, 104 – 1.5. Johann Baptist Cramer, 116 – Destinazione, 117 – Descrizione, 117 – 1.6. Johann Nepomuk Hummel, 134 – Destinazione, 136 – Descrizione, 137 – 1.7. Friedrich Kalkbrenner, 166 – Destinazione, 167 – Descrizione, 174 191 Capitolo II Il trattato e il suo strumento. Per una lettura dei metodi in una prospettiva organologica 2.1. Jan Ladislav Dussek, 191 – 2.2. Muzio Clementi, 193 – 2.3. Johann Ludwig (Jean Louis) Adam, 195 – 2.4. Francesco Pollini, 198 – 2.5. Johann Baptist Cramer, 200 – 2.6. Johann Nepomuk Hummel, 201 – 2.7. Friedrich Kalkbrenner, 2058 Indice 211 Capitolo III Aspetti relativi al tocco e all’esecuzione 3.1. Jan Ladislav Dussek, 211 – 3.2. Muzio Clementi, 223 – 3.3. Johann Ludwig (Jean Louis) Adam, 226 – 3.4. Francesco Pollini, 230 – 3.5. Johann Baptist Cramer, 241 – 3.6. Johann Nepomuk Hummel, 242 – 3.7. Friedrich Kalkbrenner, 247 253 Capitolo IV I trattati in una prospettiva sociologica 4.1. Premessa, 253 – 4.2. Jan Ladislav Dussek, 254 – 4.3. Muzio Clementi, 259 – 4.3.1. Clementi e il rapporto fra costruttori e artisti: un caso emblematico, 265 – 4.3.2. Caratteri organologici e timbrici degli strumenti prodotti, 268 – 4.3.3. L’acquirente, 269 – 4.3.4. Tipologia degli strumenti venduti, difficoltà del mercato, condizioni di vendita – 4.3.5. Un intreccio con l’editoria: le musiche allegate agli strumenti, 275 – 4.3.6. L’editoria musicale: Clementi editore, 276 – 4.3.7. Un caso emblematico: il Gradus ad Parnassum, 280 – 4.4. Johann Ludwig (Jean Louis) Adam, 283 – 4.5. Francesco Pollini, 288 – 4.6. Johann Baptist Cramer, 291 – 4.7. Johann Nepomuk Hummel, 294 – 4.8. Friedrich Kalkbrenner, 302 309 Capitolo V Osservazioni conclusive 5.1. Lo strumento e l’esecuzione: la compostezza fra garbo e tecnica, 309 – La posizione alla tastiera, 312 – I piedi, 312 – Le braccia, 313 – Le mani, 314 – Le dita, 315 – 5.2. Il rapporto col pubblico, 318 – 5.3. La didattica professionale, 319 – 5.4. Lo studio della tecnica, 321 – 5.5. La diteggiatura, 325 – 5.6. Gli abbellimenti, 326 – 5.7. La prassi esecutiva, 330 – 5.8. Il concetto di stile, 331– 5.9. Il pianista professionista, 335 – 5.10. I generi musicali, 335 Indice 9 337 Appendice 1 Schede tecniche 1.1. Jan Ladislav Dussek, 339 – 1.2. Muzio Clementi, 349 – 1.3. Johann Ludwig (Jean Louis) Adam, 359 – 1.5. Francesco Pollini, 373 – 1.4. Johann Baptist Cramer, 381 – 1.6. Johann Nepomuk Hummel, 389 – 1.7. Friedrich Kalkbrenner, 415 429 Appendice 2 Il pianoforte fino al 1830 1. Premessa, 429 – 2. Bartolomeo Cristofori e la nascita del pianoforte, 429 – 3. Pantaleon Hebenstreit, 446 – 4. Jean Marius, 447 – 5. Gottfried Silbermann e la diffusione del pianoforte in Germania, 448 – 6. Nel vivo della sperimentazione, 453 – 7. La diaspora dei costruttori, 458 – 8. Nascita e sviluppo del pianoforte in Inghilterra, 460 – 9. La ripresa della produzione tedesca, 476 – 10. Sviluppo del pianoforte in Francia, 484 – 11. Nascita del pianoforte moderno, 487 – Appendice, 491 501 Appendice 3 Tavola organologica 1700–1830 583 Bibliografia |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: