Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Tornabuoni. Una Famiglia Fiorentina Alla Fine Del Medioevo

ISBN/EAN
9788846441799
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
288
37,00 €
Il volume si propone di ripercorrere i momenti più significativi di affermazione sociale, politica ed economica attraversati dalla famiglia Tornabuoni nel periodo compreso tra la fine del XIV e gli ultimi anni del XV secolo. Furono decenni densi di avvenimenti nel corso dei quali l'Italia centrosettentrionale subì mutamenti istituzionali che condussero i numerosi poteri locali sulla strada della formazione degli Stati regionali. I Tornabuoni furono partecipi dei cambiamenti in atto, tanto impegnandosi nell'attività politica in Firenze quanto rappresentando la Signoria come ambasciatori presso potentati forestieri; mercanti e mecenati, legati con vincoli di parentela ai Medici e leali nei confronti del casato egemone fiorentino anche nei periodi di crisi di cui il Quattrocento fu prodigo, i Tornabuoni rappresentano un tassello importante e significativo del mosaico della storia italiana umanistica e rinascimentale. Dal patronato della cappella maggiore della basilica di S. Maria Novella alla costruzione del grande palazzo di famiglia in Firenze, dalla diplomazia cortigiana ai campi di battaglia i Tornabuoni si qualificano a buon diritto come protagonisti delle vicende del XV secolo e il volume analizza in un percorso organico e rigorosamente documentato, le tappe principali del loro cammino al crepuscolo del Medioevo. Eleonora Plebani (Roma, 1967) si è laureata in Lettere presso l'Università di Roma "La Sapienza" e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia medievale presso l'Università di Firenze. Studiosa prevalentemente di storia fiorentina, ha pubblicato, fra l'altro, il volume Lorenzo e Giuliano de' Medici tra potere e legami di sangue (Roma, 1993); Carceri e carcerati a Firenze nel Medioevo (Napoli, 1997); Relazioni socio-economiche tra Roma ed i Medici alla fine del medioevo: lo stato attuale delle ricerche (Firenze, 1998); Tra devozione e mercatura: fiorentini a Roma nell'anno del primo Giubileo (Firenze, 2000).

Maggiori Informazioni

Autore Plebani Eleonora
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Giuliano Pinto , Presentazione Introduzione (I Tornabuoni nella letteratura storica contemporanea: i motivi di un'assenza; Le fonti) "...abiamo ischianbiato nome.." (La scelta di Simone Tornaquinci: mutamenti politici e tensioni sociali a Firenze nel tardo Trecento) I Tornabuoni in città (Il Gonfalone e la città: affermazione locale e relazioni sociali dei Tornabuoni nel Quattrocento; Da S. Maria Novella a palazzo Tornabuoni : l'orgoglio consortile e il collezionismo privato) Dalle corti ai campi di battaglia: l'attività politica e l'esercizio della diplomazia (Al servizio della Repubblica: "legazioni e commissarie" di Francesco Tornabuoni nel primo trentennio del Quattrocento; All'ombra dei Medici: il coinvolgimento dei Tornabuoni negli affari di stato durante il governo signorile; Le magistrature della stato fiorentino: I Tornabuoni tra uffici estrinseci e intrinseci nel corso del Quattrocento) "...di case, di terre e denari..." (La consistenza patrimoniale e l'Arte: beni e sostanze fra ricchezza familiare e prestigio di corporazione; La compagnia di famiglia e il Banco Medici: profilo economico dei Tornabuoni tra XIV e XV secolo).
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: