Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I titoli di credito

ISBN/EAN
9788892131330
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Edizione
2
Pagine
112

Disponibile

12,00 €
L’istituto del titolo di credito, cui è dedicato il Titolo V del Libro IV del codice civile «Delle obbligazioni», è stato elaborato dal legislatore per disciplinare un’amplissima famiglia di documenti (titoli del debito pubblico, obbligazioni ed azioni di società, assegni e cambiali, titoli rappresentativi di merci viaggianti o depositate presso i magazzini generali, ecc.), in parte specificamente descritti e regolati, ed in parte lasciati all’autonomia privata (c.d. titoli atipici), che presentano il tratto comune di contenere la promessa unilaterale di una prestazione e di essere destinati alla circolazione. Storicamente la loro funzione, desumibile dagli archetipi medievali, è duplice: consentire il trasferimento indiretto e «virtuale» della ricchezza, senza materiali spostamenti da un luogo fisico ad un altro; permettere all’emittente, negoziando il documento con la cessione a terzi, di raccogliere somme di denaro a fronte della semplice promessa del loro futuro rimborso (di solito accresciuto degli interessi o di una quota dell’utile di un’impresa). La prima funzione era ben percettibile nella «lettera di cambio», progenitrice delle attuali cambiali, con cui un mercante, depositando moneta presso una banca, otteneva un documento trasferibile a terzi che dava diritto di riscuotere la stessa somma presso una banca corrispondente.

Maggiori Informazioni

Autore Montanari Massimo
Editore Giappichelli
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio