Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Test nella Pratica Clinica. Uso e Interpretazione (Psicologia / Psicologici)

ISBN/EAN
9788874664597
Editore
Carocci
Collana
Professione psicologo
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
263

Disponibile

44,00 €
Utile per la preparazione di esami sui test, per l'esame di stato e per l'aggiornamento di psicologi che gia' operano sul campo, il volume mira a far conoscere ai lettori l'origine, la struttura e soprattutto gli ambiti applicativi dei piu' importanti test psicologici utilizzati nel nostro paese. Ogni strumento e' presentato nel dettaglio, sia dal punto di vista metrico che dal punto di vista pratico (modalita' di somministrazione, scoring, interpretazione dei punteggi ecc. ). Il volume presenta casi clinici per ciascun test, sia di soggetti nella norma, sia di soggetti con specifiche difficolta' cognitive e comportamentali.

Maggiori Informazioni

Autore Picone Laura; Pezzuti Lina; Ribaudo Francesca
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Professione psicologo
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice 1 Principi di psicodiagnosi 1.1. Il codice deontologico 1.2. Psicodiagnostica 1.3. L’anamnesi 1.4. Test psicologici 1.5. Perché e come usare i test nella psicodiagnosi 1.6. I test a somministrazione individuale 1.7. Lo scoring (siglatura delle risposte) 1.8. Proprietà psicometriche dei test: validità e attendibilità 1.9. La validità dei test come esigenza etica 2 Teorie dell’intelligenza 2.1. La nascita dei test di intelligenza 2.2. Età mentale e QI 2.3. I fattorialisti 2.4. La concezione dell’intelligenza di Wechsler 2.5. I teorici evoluzionisti 2.6. Recenti indirizzi 2.7. Notazioni critiche sul concetto di QI 3 Scale Wechsler 3.1. Introduzione 3.2. La descrizione delle scale 3.2.1. Subtest verbali comuni a wppsi, wisc-r e wais-r 3.2.2. Subtest comuni a tutte le forme della scala di performance 3.2.3. Subtest presenti nella wisc-r e nella wais-r 3.2.4. Subtest presenti nella wisc-r e nella wppsi 3.2.5. Subtest contenuti soltanto nella wppsi 3.2.6. Subtest della wisc-iii 3.3. Scheda di notazione 3.4. Il calcolo dei punteggi ponderati e dei QI 3.4.1. Il calcolo dei punteggi per una popolazione anziana 3.5. Interpretazione del punteggio alla luce delle proprietà psicometriche delle scale 3.5.1. Attendibilità 3.5.2. Interpretazione dei valori di qi 3.5.3. Differenze tra qi verbale e qi di performance 3.5.4. Analisi del profilo 3.6. L’analisi fattoriale e i qi di deviazione fattoriali 59 3.7. I modelli contenutistici per singoli problemi diagnostici 60 3.7.1. La categorizzazione di Bannatyne 3.7.2. Il modello di Horn 3.7.3. Il modello di Kaufman 3.8. Le scale Wechsler come indicatori di patologie 3.9. Considerazioni conclusive 3.10. Altri test con simile costrutto 3.11. Casi clinici: scale Wechsler 3.11.1. Rossella 3.11.2. Riccardo 3.11.3. Angela 3.11.4. Ambra 3.11.5. Antonio 3.11.6. Giovanna 4 Teorie della personalità 4.1. Definizione di personalità 4.2. I sistemi empirico-intuitivi 4.3. La teoria dei Cinque grandi fattori 4.4. Le tecniche proiettive 4.4.1. La psicologia della percezione 4.4.2. La psicoanalisi e i meccanismi di difesa 4.5. Considerazioni conclusive 5 Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (mmpi-2) 5.1. Dal mmpi al mmpi-2 5.2. Aspetti psicometrici 5.3. La somministrazione 5.4. Le scale cliniche e di validità 5.4.1. Scale di validità 5.4.2. Scale cliniche di base 5.4.3. Scale supplementari 5.4.4. Scale di contenuto 5.5. Lo scoring del profilo 5.6. L’interpretazione del profilo 5.7. Considerazioni conclusive 5.8. Altri test con simile costrutto 5.9. Casi clinici: mmpi-2 5.9.1. Donatella 5.9.2. Maria 5.9.3. Stefano 6 Big Five Questionnaire (bfq) 6.1. Le origini 6.2. Il Big Five Questionnaire 6.3. Aspetti psicometrici 6.4. La somministrazione 6.5. Lo scoring 6.6. L’interpretazione e l’individuazione di un profilo 6.7. Considerazioni conclusive 6.8. Altri test con simile costrutto 6.9. Casi clinici: bfq 6.9.1. Michele 6.9.2. Alessio 7 Test di appercezione tematica (tat) 7.1. Introduzione 7.2. Materiale 7.3. Aspetti psicometrici 7.4. Somministrazione e interpretazione secondo il metodo originale 7.5. Il tat nella sua evoluzione 7.6. Il sistema di interpretazione di Vica Shentoub 7.7. Valutazione del protocollo 7.8. Procedimenti di costruzione del racconto 7.8.1. Procedimenti della serie A (rigidità) 7.8.2. Procedimenti della serie B (labilità) 7.8.3. Procedimenti della serie C (inibizione) 7.8.4. Procedimenti della serie D (comportamento) 7.8.5. Procedimenti della serie E (emergere del processo primario) 7.9. Uso del tat o del cat con i bambini 7.10. Considerazioni conclusive 7.11. Altri test con simile costrutto 7.12. Caso clinico: tat 7.12.1. Martina 8 Test delle macchie di Rorschach 8.1. Introduzione 8.2. Le dieci tavole di Rorschach 8.3. Valutare la personalità con il Rorschach 8.4. Le scuole di interpretazione 226 8.5. La somministrazione 229 8.5.1. La prova vera e propria 8.5.2. L’inchiesta 8.6. La siglatura del test di Rorschach 8.6.1. La siglatura della localizzazione 8.6.2. La siglatura delle determinanti 8.6.3. La siglatura del contenuto 8.6.4. La siglatura delle risposte popolari e originali 8.6.5. La siglatura del livello formale 8.7. Brevi cenni sull’interpretazione di uno psicogramma 8.7.1. Area del movimento (M, FM, m) o ’dell’energia mentale’ 8.7.2. Area del colore (FC, CF, C) o ’dell’uso dell’energia mentale’ 8.7.3. Area della diffusione-prospettiva (FK, K, k) o ’della tensione psichica o angoscia’ 8.7.4. Area di superficie e pseudocolore (Fc, c, C’) o ’della dipendenza’ 8.7.5. Area della forma (F) o ’della struttura dell’Io’ 8.8. Aspetti psicometrici 8.9. Considerazioni conclusive 8.10. Altri test con simile costrutto 8.11. Caso clinico: Rorschach 8.11.1. Mario Bibliografia / Gli autori
Disponibilità Ultima Copia