I Test Di Personalita. Costruzione, Scelta, Interpretazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046225
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 168
Disponibile
20,00 €
Largamente applicati da professionisti e non, i test psicologici sono utili strumenti di osservazione sistematica solo se costruiti, scelti e interpretati correttamente. Il volume si propone di introdurre il lettore alle fondamentali teorie e tecniche psicometriche necessarie per comprendere che cosa si misura con un test psicologico, come si costruisce un test valido e affidabile, quali informazioni guidano la scelta di un test e con quali cautele e' doveroso interpretare un profilo rilevato con un test psicologico. Particolare attenzione e' dedicata alla valutazione quantitativa della personalita. La trattazione degli argomenti e delle analisi statistiche favorisce ampiamente gli aspetti applicativi. Il volume si conclude con un esempio concreto di costruzione di un breve test di personalita' e interpretazione delle sue proprieta' psicometriche.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Blas Lisa |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 61 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Che cosa misura un test Obiettivi e caratteristiche generali dei test psicologici/La misurazione in psicologia/Che cosa misuriamo: il livello teorico/Che cosa misuriamo: il livello operativo/Che cosa misuriamo: il livello empirico/Fonti d’errore nel testing psicologico/Proprietà fondamentali di un test psicologico: validità, affidabilità e generalizzabilità/Assunzioni implicite legate all’interpretazione di un punteggio al test/Strategie di ricerca e relazioni tra variabili/In questo capitolo 2. La validità di contenuto L’analisi dei contenuti e la campionatura degli stimoli/Aspetti formali/La verifica quantitativa/In questo capitolo 3. La validità esterna Il metodo dei gruppi contrapposti/La verifica della validità esterna mediante il coefficiente di correlazione semplice/Elementi di psicometria: regressione lineare semplice e multipla/Procedure di analisi della regressione multipla e scelta di stimatori validi/L’equità della previsione/Appendice/In questo capitolo 4. La validità di costrutto Dalla validità esterna al network nomologico/La validità strutturale: presupposti teorici dei modelli fattoriali nel testing psicologico/Usare l’analisi fattoriale esplorativa: decisioni fondamentali/In questo capitolo 5. L’affidabilità La teoria classica dei test/I coefficienti di precisione e di equivalenza/Il metodo test-retest: i coefficienti di affidabilità e di stabilità/Il metodo split-half/Il coefficiente α di Cronbach: coerenza interna e omogeneità di un test/L’affidabilità tra valutatori/ L’errore standard della misura/Il rapporto tra affidabilità e validità di un test/La teoria della generalizzabilità/In questo capitolo 6. Dalla teoria alla pratica Considerazioni teoriche/Partecipanti e procedura/Risultati e interpretazioni/In questo capitolo Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: