I test di intelligenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815073747
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collana "Universale Paperbacks il Mulino"
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 128
Disponibile
8,26 €
Che cosa sono, che cosa misurano, quanto sono affidabili: un\'introduzione a strumenti di grande rilevanza per la psicologia, sia in ambito clinico sia in contesti educativi e lavorativi.
In passato oggetto di aspre critiche, i test riscuotono oggi un crescente successo; non vi è infatti rivista che non proponga più o meno seriamente un test, e diverse sono le opere che sostengono di svelarne i segreti. Questo volume, nell\'intento di presentare il tema da un punto di vista scientifico, analizza i test di intelligenza nei diversi aspetti: dalla nascita del concetto di intelligenza e dai primi tentativi di misurarla, alla definizione di test e delle sue proprietà, alla descrizione dei reattivi di intelligenza più diffusi, fino all\'applicazione dei test di intelligenza nei diversi ambiti, clinico, educativo e lavorativo. Una guida introduttivi di grande utilità per tutti coloro che a diverso titotolo sono interessati alla definizione di intelligenza e alla sua misurazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Huteau Michel; Lautrey Jacques |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana "Universale Paperbacks il Mulino" |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice: Presentazione, di C. Cornoldi e P. Palladino. - Prefazione. - I. Cenni storici sulla nascita dei testi di intelligenza. - II. Che cos'è un test? - III. Le grandi categorie dei testi di intelligenza. - IV. L'utilizzo dei testi di intelligenza. - Conclusioni - Letture consigliate. - Riferimenti bibliografici. |
Questo libro è anche in: