I territori dell'invisibile. Culture e pratiche di impresa sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842084518
- Editore
- Laterza
- Collana
- Opere varie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- XI-291
Disponibile
24,00 €
L'impresa sociale è uno dei più significativi esempi di innovazione istituzionale e organizzativa affermatosi in Italia negli ultimi trent'anni. Il successo di questa formula imprenditoriale è legato alla capacità di cogliere i mutamenti dei bisogni in alcune aree chiave del welfare come le politiche sociali e del lavoro, rispondendo attraverso la produzione di servizi rivolti a diversi beneficiari (come giovani, anziani, disabili). Alla base di questa esperienza si riconosce uno sforzo costante di elaborazione e progressiva diffusione di una nuova cultura che valorizza la soggettività e investe l'organizzazione e il suo ambiente di riferimento. I servizi sociali diventano così "beni relazionali", le risorse derivano da transazioni di mercato ma anche da donazioni e volontariato, l'organizzazione è aperta al contributo di diversi "stakeholders", il territorio è agito in forma di comunità che è origine e finalità dell'azione imprenditoriale. Una cultura che ha trovato progressiva - anche se non definitiva - definizione attraverso un consistente lavoro di rete, di cui il gruppo cooperativo CGM (Consorzio Gino Matterelli) rappresenta una delle massime espressioni a livello nazionale ed europeo.
Maggiori Informazioni
Autore | Scaratti G.;Zandonai F. |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Opere varie |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: