I territori dei rifiuti. Tra urbanistica, ecologia ed infrastrutture della sostenibilità urbana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854852556
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 348
Disponibile
21,00 €
La gestione e l’organizzazione del ciclo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani sono state storicamente affidate alla pianificazione tecnica di settore, mentre la pianificazione urbana e territoriale non considerava questa fondamentale funzione come ambito proprio della disciplina. Esistono tuttavia almeno tre questioni in cui si riscontra una diretta e specifica sovrapposizione di competenze disciplinari: i processi di localizzazione degli impianti di trattamento; le politiche urbane relative all’organizzazione fisica della gestione dei rifiuti; il rapporto con le popolazioni locali (sia riguardo alle scelte localizzative, sia ai processi di riduzione della produzione di rifiuti: alla ricerca di un delicato equilibrio tra approcci top-down e bottom-up). Le recenti emergenze rifiuti verificatesi in Italia hanno provocato lo spostamento dell’attenzione generale su un problema che tende ciclicamente ad essere dimenticato (così come cicliche sono le crisi dei rifiuti). Se attraverso le procedure di VAS si è creato, negli ultimi anni, un canale di comunicazione tra le diverse arene disciplinari, il cammino verso un nuovo e necessario approccio realmente interdisciplinare appare ancora lungo. Questo lavoro compie un’esplorazione ad ampio raggio sui presupposti teorici e pratici di un possibile (ed agognato) incontro interdisciplinare, in cui la pianificazione territoriale reclami un proprio specifico ruolo nel coordinamento degli svariati saperi necessari al complesso mondo dei rifiuti, per superare l’approccio oggi dominante improntato all’efficienza ed al nascondimento della montagna che non vogliamo vedere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Arici Francesca |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 11 Prefazione di Rosario Pavia 15 Introduzione PARTE I Da sostenibilità a sostenibilità urbana, evoluzione di un concetto 23 Capitolo I La nascita della sensibilità ambientale e l’evoluzione del concetto di sostenibilità 1.1. La “sostenibilità” dal rapporto Bruntland ad oggi_27 1.2. Sostenibilità e capitalismo: crescita o sviluppo_41 67 Capitolo II Da sostenibilità ambientale a sostenibilità urbana 2.1. Il concetto di città sostenibile nella letteratura scientifica nazionale_68 2.2. Il ruolo dell’ambiente urbano nei documenti programmatici comunitari ed internazionali_73 81 Capitolo III Cicli ambientali_implicazioni epistemologiche tra pianificazione urbanistica, pianificazione ambientale ed ecologia urbana 3.1. Il cambiamento dei paradigmi epistemologici: la città come ecosistema_83 3.2. Temi e questioni del dibattito disciplinare_99 PARTE II Il ciclo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani sul territorio 115 Capitolo IV La “questione dei rifiuti” 4.1. Il concetto di rifiuto, attualità del tema: tecnologie, ideologie, conflitti spaziali_117 ‐ 4.2. La spazzatura nella letteratura e nell’arte_125 4.3. Indirizzi, strategie e politiche sui rifiuti: una panoramica internazionale_131 ‐ 4.4. L’Italia, i rifiuti e le emergenze_139 145 Capitolo V Quadri regolativi e pianificazione di settore: dall’Europa agli ATO 5.1. Legislazione dei rifiuti in Europa ed in Italia_146 5.2. La pianificazione settoriale della gestione dei rifiuti solidi urbani_161 175 Capitolo VI Pianificazione urbanistica e gestione dei rifiuti: un rapporto da costruire 6.1. Pianificazione e rifiuti: il quadro teorico di riferimento_176 6.2. Strumenti, politiche e pratiche in Italia_186 6.3. Impianti e processi allocativi: tra sindrome NIMBY e sindrome NOPE_195 199 Capitolo VII Casi studio 7.1. La gestione dei rifiuti a Vienna: un modello per l’Europa?_200 7.2. La gestione dei rifiuti a Milano: dal “modello Milano” al ruolo della provincia_226 ‐ 7.3. La gestione dei rifiuti a Palermo: la discrasia tra pianificazione ed implementazione_239 ‐ 7.4. Una lettura interpretativa_254 PARTE II Il ciclo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani sul territorio 115 Capitolo IV La “questione dei rifiuti” 4.1. Il concetto di rifiuto, attualità del tema: tecnologie, ideologie, conflitti spaziali_117 ‐ 4.2. La spazzatura nella letteratura e nell’arte_125 4.3. Indirizzi, strategie e politiche sui rifiuti: una panoramica internazionale_131 ‐ 4.4. L’Italia, i rifiuti e le emergenze_139 145 Capitolo V Quadri regolativi e pianificazione di settore: dall’Europa agli ATO 5.1. Legislazione dei rifiuti in Europa ed in Italia_146 5.2. La pianificazione settoriale della gestione dei rifiuti solidi urbani_161 175 Capitolo VI Pianificazione urbanistica e gestione dei rifiuti: un rapporto da costruire 6.1. Pianificazione e rifiuti: il quadro teorico di riferimento_176 6.2. Strumenti, politiche e pratiche in Italia_186 6.3. Impianti e processi allocativi: tra sindrome NIMBY e sindrome NOPE_195 199 Capitolo VII Casi studio 7.1. La gestione dei rifiuti a Vienna: un modello per l’Europa?_200 7.2. La gestione dei rifiuti a Milano: dal “modello Milano” al ruolo della provincia_226 ‐ 7.3. La gestione dei rifiuti a Palermo: la discrasia tra pianificazione ed implementazione_239 ‐ 7.4. Una lettura interpretativa_254 257 Conclusioni Urbanistica e gestione dei rifiuti: verso un nuovo rapporto_258 Scenari per la Sicilia_267 277 Appendice 1 Una bibliografia ragionata sui rifiuti 309 Appendice 2 Note di metodologia 324 Riferimenti bibliografici 339 Fonti e risorse web 340 Elenco e fonti delle illustrazioni |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
