I tendini: biologia, patologia, aspetti clinici - Vol. 2 - Arti Inferiori; Gomito, Spalla [Bisciotti - Calzetti e Mariucci]
![I tendini: biologia, patologia, aspetti clinici - Vol. 2 - Arti Inferiori; Gomito, Spalla [Bisciotti - Calzetti e Mariucci] I tendini: biologia, patologia, aspetti clinici - Vol. 2 - Arti Inferiori; Gomito, Spalla [Bisciotti - Calzetti e Mariucci]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/9/7/9788860283719.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860283719
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Riabilitazione e prevenzione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 319
Disponibile
30,00 €
I tendini, la loro biologia, il loro comportamento biomeccanico, le possibili patologie ed i conseguenti programmi riabilitativi, costituiscono un argomento così vasto ed impegnativo che si è reso necessario suddividere l'opera in due volumi. In questo secondo volume vengono prese in considerazione le principali tendinopatie di maggior riscontro nello sportivo. Oltre alle due principali forme di tendinopatia che affliggono i praticanti di numerose discipline sportive, ossia quella a carico dell'achilleo e del rotuleo, vengono descritte anche le tendinopatie del retropiede, del gomito e della spalla.
Per ogni patologia viene considerato l'aspetto eziopatologico ed il percorso riabilitativo, senza omettere però una descrizione di quello che è l'aspetto biologico che sottende alla patologia stessa. Come per il primo volume, l'autore ha cercato di semplificare il più possibile i vari aspetti trattati, nella misura in cui la complessità dell'argomento lo ha consentito. Il volume presenta un ricco apparato fotografico, di supporto efficace e chiaro alla trattazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Bisciotti Gian Nicola |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Riabilitazione e prevenzione |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE CAPITOLO 1 - L’INFLUENZA DEL GRUPPO SANGUIGNO DI APPARTENENZA NELLE TENDINOPATIE E NELLE LESIONI DEL TENDINE DI ACHILLE 1.1 Introduzione 1.2 La teoria degenerativa 1.3 La teoria meccanica 1.4 Popolazione 1.5 Protocollo e metodi 1.6 Statistica 1.7 Risultati 1.8 Discussione CAPITOLO 2 - LO SHOCK MECCANICO A CARICO DEL TENDINE ACHILLEO SU ERBA NATURALE ED ARTIFICIALE 2.1 Introduzione 2.2 Protocollo e metodi 2.3 Statistica 2.4 Risultati 2.5 Discussione 2.6 Conclusioni CAPITOLO 3 - LE TENDINOPATIE DELL’ACHILLEO 3.1 Introduzione 3.2 Patofisiologia 3.3 Diagnosi 3.4 Il trattamento conservativo delle tendinopatie dell’achilleo 3.5 La terapia farmacologica 3.6 La tecnica PRP 3.7 Il massaggio trasverso profondo 3.8 Conclusioni CAPITOLO 4 - LE TENDINOPATIE DEL RETROPIEDE 4.1 Introduzione 4.2 La tendinopatia dei peronei 4.3 Le lesioni dei peronei 4.4 La dislocazione dei peronei 4.5 Altre cause eziopatogenetiche di “peroneal tendon disorder” 4.6 La tendinopatia del tibiale posteriore 4.7 Le rotture del tibiale posteriore 4.8 La dislocazione del tendine del tibiale posteriore 4.9 La tendinopatia del flessore lungo dell’alluce 4.10 La rottura del tendine flessore lungo dell’alluce 4.11 Le linee generali di trattamento delle tendinopatie del retropiede CAPITOLO 5 - LE TENDINOPATIE DEL ROTULEO: ANATOMIA, FISIOLOGIA E TRATTAMENTO 5.1 Introduzione 5.2 La vascolarizzazione del tendine rotuleo 5.3 Il carico meccanico 5.4 Epidemiologia 5.5 Esame clinico 5.6 Imaging 5.7 L’evoluzione del training di condizionamento eccentrico nella tendinopatia del tendine rotuleo 5.8 L’utilizzo della Extra Shock Wave Therapy 5.9 La terapia sclerosante 5.10 L’utilizzo dei fattori di crescita di derivazione piastrinica nell’ambito della tendinopatia rotulea 5.11 L’inoculazione di bone marrow mononuclear cells 5.12 Il trattamento chirurgico CAPITOLO 6 - LE TENDINOPATIE DEI MUSCOLI ADDUTTORI DELLA COSCIA 6.1 Introduzione 6.2 Anatomia della muscolatura adduttoria 6.3 Eziologia 6.4 Anatomia e biomeccanica della sinfisi pubica 6.5 La tendinopatia e l’entesopatia dei muscoli adduttori 6.6 I fattori predisponenti alla tendinopatia adduttoria 6.7 La diagnosi clinica 6.8 Imaging 6.9 Trattamento CAPITOLO 7 - L’HAMSTRING SYNDROME 7.1 Introduzione 7.2 La diagnosi clinica 7.3 L’imaging 7.4 La diagnosi differenziale 7.5 Il trattamento conservativo 7.6 Il trattamento chirurgico 7.7 Conclusioni CAPITOLO 8 - LE TENDINOPATIE CALCIFICHE DELL’ARTO INFERIORE 8.1 Introduzione 8.2 Una visione storica 8.3 La natura della componente calcifica 8.4 La patogenesi delle tendinopatie calcifiche 8.5 I fattori predisponenti 8.6 Le tendinopatie calcifiche del tendine achilleo e rotuleo 8.7 Le tendinopatie calcifiche del quadricipite femorale 8.8 Altri siti anatomici di tendinopatia calcifica degli arti inferiori 8.9 Conclusioni CAPITOLO 9 - L’EPICONDILITE 9.1 Introduzione 9.2 Eziopatogenesi 9.3 Clinica 9.4 L’associazione tra epicondilite e disfunzioni a livello cervicale e toracico 9.5 Epicondilite, epicondilopatia od entesopatia? 9.6 Il trattamento dell’epicondilite 9.7 Il trattamento chirurgico dell’epicondilite 9.8 Conclusioni CAPITOLO 10 - L’EPITROCLEITE 10.1 Introduzione 10.2 Eziopatogenesi 10.3 Epitrocleite, epitrocleopatia od entesopatia? 10.4 Clinica 10.5 L’associazione tra epitrocleite e disfunzioni a livello cervicale e toracico 10.6 Il trattamento conservativo dell’epitrocleite 10.7 Il trattamento chirurgico dell’epitrocleite 10.8 Conclusioni CAPITOLO 11 - LA TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI 11.1 Introduzione 11.2 I cambiamenti istologici e molecolari nella tendinopatia della cuffia dei rotatori 11.3 Sintomatologia 11.4 Clinica 11.5 Imaging 11.6 Trattamento 11.7 Conclusioni CAPITOLO 12 - LA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI 12.1 Introduzione 12.2 Patogenesi della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori 12.3 Il trattamento conservativo della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori 12.4 La ESWT e la RSWT nella tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori 12.5 La Microwave Diathermy Therapy nella tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori 12.6 Il lavaggio percutaneo eco-guidato 12.7 Risoluzione chirurgica 12.8 Le complicazioni della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori 12.9 Conclusioni CAPITOLO 13 - LA DEGENERAZIONE ADIPOSA NEL QUADRO DELLE ROTTURE A TUTTO SPESSORE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: L’IMPORTANZA DELL’INDAGINE RM. 13.1 Introduzione 13.2 I diversi gradi e la classificazione della degenerazione lipidica 13.3 La tecnica di acquisizione delle immagini 13.4 I test clinici 13.5 Le conseguenze della degenerazione lipidica 13.6 Conclusioni |
Questo libro è anche in: