I tendini: biologia, patologia, aspetti clinici - Vol.1 - Anatomia ed aspetti generali [Bisciotti - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860283559
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Riabilitazione e prevenzione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 335
Disponibile
30,00 €
I tendini, la loro biologia, il loro comportamento biomeccanico, le possibili patologie ed i conseguenti programmi riabilitativi, costituiscono un argomento così vasto ed impegnativo che si è reso necessario suddividere l'opera in due volumi.
In questo primo volume, dopo una breve introduzione storica ed alcuni cenni di anatomia comparata, vengono presi in considerazione soprattutto gli aspetti anatomici, biologici e biomeccanici generali. Inoltre, viene discussa l'influenza della predisposizione genetica nell'insorgenza delle tendinopatie e l'utilizzo dei fattori di crescita nell'ambito delle riparazioni tendinee. Infine, un ultimo capitolo tratta delle cause estrinseche ed intrinseche delle tendinopatie del tendine achilleo e rotuleo.
Maggiori Informazioni
Autore | Bisciotti Gian Nicola |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Riabilitazione e prevenzione |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP 1 - IL TENDINE TRA MITOLOGIA E STORIA 1.1 Il tendine nella storia 1.2 La tenotomia come metodo di domesticazione degli animali 1.3 La tenotomia inflitta come pena 1.4 I tendini nella mitologia CAP 2 - LE ROTTURE TENDINEE NEGLI ANIMALI 2.1 Introduzione 2.2 Le tendinopatie nel cavallo 2.3 Le tendinopatie nel cane 2.4 Le tendinopatie negli animali tenuti in stato di cattività 2.5 Il confronto con l’uomo CAP 3 - ANATOMIA E METABOLISMO DELLA STRUTTURA TENDINEA 3.1 Introduzione 3.2 La struttura macroscopica del tendine 3.3 Le strutture peritendinee 3.4 La guaina tendinea 3.5 Il paratenonio e l’epitenonio 3.6 L’endotenonio 3.7 L’orientamento delle fibre nei tendini umani 3.8 L’architettura interna dei tendini 3.9 La giunzione miotendinea 3.10 Le ossa sesamoidi 3.11 Il metabolismo delle cellule tendine 3.12 L’apporto sanguigno del tendine 3.13 L’apparato venoso e linfatico del tendine CAP 4 - IL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO DEL TENDINE 4.1 Introduzione 4.2 Il concetto di elasticità 4.3 Il comportamento meccanico del tendine 4.4 Il modulo di Young 4.5 L’elasticità muscolo-tendinea in natura 4.6 Le caratteristiche elastiche ideali del muscolo scheletrico 4.7 Le funzioni tendinee 4.8 Le proprietà meccaniche del tendine 4.9 La relazione sforzo-tensione 4.10 Il fenomeno del crimping 4.11 La forza tensile del tessuto tendineo 4.12 La biomeccanica delle rotture tendinee CAP 5 - TENDINITE, TENDINOSI O TENDINOPATIA? 5.1 Introduzione 5.2 L’aspetto istopatologico del tendine affetto da tendinopatia 5.3 La coesistenza di cambiamenti degenerativi ed infiammatori 5.4 I modelli di studio della tendinopatia 5.5 I modelli meccanici in vivo d’induzione della tendinopatia 5.6 La teoria dell’iceberg 5.7 Conclusioni CAP 6 - GLI EFFETTI DELL’ATTIVITÀ E DELL’INATTIVITÀ SULLA STRUTTURA TENDINEA 6.1 Introduzione 6.2 Le differenze della struttura tendinea tra uomo e donna 6.3 L’effetto del processo d’invecchiamento sul tendine 6.4 L’effetto dell’allenamento della forza sul tendine 6.5 L’effetto dell’allenamento di endurance sul tendine 6.6 L’effetto dello stretching sul tendine 6.7 L’effetto dell’immobilizzazione sulla MTJ 6.8 L’effetto dell’immobilizzazione sul tendine 6.9 L’effetto dell’immobilizzazione sull’entesi 6.10 Gli effetti della denervazione sul tendine: gli aspetti generali 6.11 Gli effetti della denervazione sulla MTJ 6.12 Gli effetti della denervazione sulla OTJ 6.13 Gli effetti della denervazione sui meccanorecettori 6.14 Gli effetti della denervazione sul corpo tendineo 6.15 Gli effetti del detraining sulla struttura tendinea CAP 7 - I PROCESSI DI GUARIGIONE DEL TENDINE 7.1 Introduzione 7.2 Le fasi della riparazione tendinea 7.3 Il ruolo della risposta nervosa nell’ambito dei processi di guarigione del tendine 7.4 Il ruolo del processo di apoptosi nell’ultimo stadio di guarigione del tendine 7.5 Il ruolo dei fattori di crescita nel processo di guarigione del tendine 7.6 Il ruolo dell’angiogenesi nella proliferazione cellulare 7.7 I processi di guarigione intrinseci ed estrinseci del tendine 7.8 Le basi molecolari della neo-formazione del tendine 7.9 Conclusioni CAP 8 - LE RIPERCUSSIONI DELLA ROTTURA TENDINEA A LIVELLO MUSCOLARE 8.1 Introduzione 8.2 Il processo di atrofia muscolare susseguente al danno tendineo 8.3 Il processo fibrotico nel muscolo tenotomizzato o dopo rottura tendinea spontanea 8.4 Le alterazioni ultrastrutturali della fibra muscolare 8.5 Le alterazioni biochimiche nel muscolo tenotomizzato 8.6 L’alterazione dei meccano recettori nel muscolo tenotomizzato 8.7 Le alterazioni della giunzione muscolotendinea 8.8 I processi di recupero funzionali del muscolo dopo la riparazione della lesione tendinea 8.9 Le osservazioni condotte su modello animale 8.10 Conclusioni CAP 9 - L’ENTESI ED IL CONCETTO DI “ORGANO ENTESICO” 9.1 Introduzione 9.2 La classificazione delle entesi 9.3 Il concetto di “organo entesico” 9.4 La strutture delle entesi fibrocartilaginee 9.5 Entesi ed imaging 9.6 La funzione delle entesi 9.7 Le entesopatie nello sport 9.8 Conclusioni CAP 10 - IL RUOLO DEI FATTORI DI CRESCITA NELLA RIPARAZIONE DEL TESSUTO TENDINEO 10.1 Introduzione 10.2 Le tappe di guarigione del tessuto tendineo 10.3 I fattori di crescita 10.4 I fattori GF maggiormente indagati 10.5 I meccanismi biologici regolanti i GF 10.6 Conclusioni CAP 11 - LA COMPONENTE GENETICA DELLE TENDINOPATIE E DELLE LESIONI DELL’ACHILLEO 11.1 Introduzione 11.2 I rischi genetici associati alle lesioni del tendine d’Achille 11.3 I principi di base dell’associazione genetica 11.4 Il gene COL5A1 11.5 Il gene TNC 11.6 Il gene MMP3 11.7 L’interazione gene-gene tra MMP3 e COL5A1 11.8 Conclusioni CAP 12 - IL RUOLO DEI FATTORI ESOGENI ED ENDOGENI NELL’EZIOLOGIA DELLE TENDINOPATIE DELL’ACHILLEO E DEL ROTULEO 12.1 Introduzione 12.2 I fattori esogeni legati alla corsa 12.3 L’assorbimento dello shock vibratorio durante la corsa 12.4 Lo shock vibratorio e le superfici 12.5 Le tendinopatie ed il podismo 12.6 L’utilizzo di alcuni particolari tipi di calzature 12.7 Errori nel carico e nelle tecniche di allenamento 12.8 Il tendine d’Achille ed il sovraccarico meccanico 12.9 I principali meccanismi in grado d’indurre la rottura del tendine Achilleo 12.10 Il ciclismo e le tendinopatie 12.11 Il salto e le tendinopatie 12.12 Football e tendinopatie: l’utilizzo dell’erba sintetica 12.13 Football e tendinopatie: l’interazione calzatura-terreno nel calcio 12.14 L’atletica leggera e le tendinopatie 12.15 Gli effetti del training e del detraining 12.16 L’utilizzo di corticosteroidi e le tendinopatie 12.17 L’utilizzo del fluoroquinolone e le tendinopatie 12.18 L’utilizzo delle statine e le tendinopatie 12.19 I fattori intrinseci nell’insorgenza della tendinopatia dell’achilleo 12.20 I fattori intrinseci nell’insorgenza della tendinopatia del tendine rotuleo 12.21 I fattori intrinseci ed estrinseci comuni nell’insorgenza della tendinopatia del tendine rotuleo ed achilleo 325 12.22 Conclusioni |
Questo libro è anche in: